Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 280 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La pietra lunare. Scena della vita di provincia
12,35 € 13,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+120 punti Effe
-5% 13,00 € 12,35 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
13,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
13,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pietra lunare. Scena della vita di provincia - Tommaso Landolfi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro si apre su una "scena della vita di provincia", grottesca e quasi allucinata, finché "dal fondo dell'oscurità" il protagonista si sente guardato da "due occhi neri, dilatati e selvaggi", che lo gettano nello stupore e nel terrore. "Una ragazza ad ogni modo" osserva subito dopo. Così ci appare Gurù, la fanciulla-capra, che presto condurrà il giovane Giovancarlo e il lettore fra i "lunari orrori" di creature diafane, fantomatiche, e fin nelle viscere della terra, nel regno arcano delle Madri. Con "La pietra lunare", suo primo romanzo (1939), Landolfi presentava già tutti i registri fondamentali di un'opera che rimane, come scrisse Zanzotto, "uno dei punti di riferimento più radiosi del nostro Novecento letterario".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
1995
25 ottobre 1995
164 p., Brossura
9788845911767

Valutazioni e recensioni

4,92/5
Recensioni: 5/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
lawhite
Recensioni: 5/5

Landolfi da scoprire... Scrittura ricercata ma scorrevole come buona musica. L'amore femminile in tutte le sue forme, amore come abbandono irrazionale mitico bestiale, amore come accettazione e comprensione di diversi registri e sfere sensoriali... Un bagaglio rurale ed istintuale che definire solo fantastico mi pare riduttivo... Vestire la realtà di sogno con gusto ed intelligenza e farne buona letteratura...

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo
Recensioni: 5/5

Forse l'opera migliore di Landolfi, di certo il coronamento di tutto il suo primo periodo, quando il surreale e l'amore per gli animali non erano ancora offuscati dalle pesanti e spesso inconcludenti ricerche lessicali. La pietra lunare è il vortice che racchiude le storie del Dialogo dei massimi sistemi, un componimento che ricorda Novalis (tradotto da Landolfi) e la poetica di Percy Shelley e John Keats. Pur non avendo un lessico comune è leggibilissimo, quasi allegro in confronto a tutte le opere successive, con la capretta Gurù che si rivela un personaggio dolce e interessantissimo e il suo amore per l'alter ego dell'autore in un paesino in cui di notte le creature mitologiche escono e festeggiano, vivono e combattono. La scena culmine ricorda i sabba delle streghe nel folklore ben diffuso nel sud Italia di quegli anni, ben descritta anche la trasformazione delle capre mannare. Tutto sommato è l'unica storia a lieto fine di Landolfi, ma non è solo per questo che questo libro ancora merita di essere letto, scoperto e ricordato. C'è tutta la mitologia di un mondo scomparso che ancora si porta dentro.

Leggi di più Leggi di meno
Zenzo
Recensioni: 5/5

Sembra che un dandy impomatato, sbronzo della più fine poesia barricata, seguace d’un purismo incanutito, abbia avuto una tresca col fantastico, un lascivo amorazzo col grottesco. E come ogni ibrido mal suturato da bestiario, per colmo di stranezza, inorridisce e meraviglia a un tempo. Ma dopotutto qui ogni cosa, dalla forma ai contenuti, è follemente ibridato, mescolato, contaminato, in una parata senza legge di spietati guerrieri, sinistri mannari e divinità notturne. L’irrazionale coincide col sovrannaturale, il sovrannaturale rimanda al sensuale, il sensuale al bestiale. È un divertimento perverso quello di Landolfi, un piacere onanistico cui forse soltanto l’altrettanto strambo lettore può abbandonarsi, se gli va, mentre con una prosa che odora di carta vizza e polvere di biblioteca, tesse l’ancestrale sortilegio che avvince l’orecchio affamato del virginale bambino alla bocca traboccante come cornucopia del cantastorie. Nemmeno uno dei suoi mille veli di bisso l’intabarrato occulto lascia cadere. Il mistero porge orecchio alle domande, ma perché rimanga tale, d’invulnerabile bellezza, nega con ghignante silenzio anche una sola risposta. E perché cercare la logica nell’illogico, nel gratuito, nella bontà? I sogni sono imbruttiti dacché hanno preso a interpretarli. Do testimonianza della mia esperienza: quando Landolfi e la sua musa caprina ci inoltrano nel fitto della foresta, e il ghiribizzo pagano s’avvia all’incubo barocco, il volume fra le mani prende peso, mena odore di terriccio, si fa zolla incrostata di muschi e licheni, florida di funghi e corimbi, solcata da bruchi nero-gialli e sciami dorati, coi fili d’erba che avanzano a solleticare il viso. Di chi può ciò, va letto tutto lo scritto reperibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,92/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Tommaso Landolfi

1908, Pico (Frosinone)

Scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Nato da famiglia nobile, si laurea in Lingua e Letteratura Russa all'Università di Firenze nel 1932. In gioventù frequenta la cerchia degli ermetici e collabora a «Letteratura» e «Campo di Marte». Landolfi esordisce come narratore nel 1937 col racconto umoristico e concettuale Dialogo dei massimi sistemi. Alimentato da infinite suggestioni letterarie (da Rabelais a Gogol' passando per i simbolisti...), il discorso narrativo di Landolfi verte soprattutto sull'incontro-scontro tra istinti e ragione, tra consapevolezza e inconsapevolezza, registrato con ironia e e lirismo. Tra i successivi libri di narrativa ricordiamo Il mar delle blatte e altre storie (1939), La pietra lunare (1939), Racconto d'autunno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore