L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (1)
«Ebbene, signore, in tre mesi io posso far passare questa ragazza col suo inglese da marciapiede per una duchessa ad un garden party di qualche ambasciatore».
Pigmalione è il più letto, conosciuto e amato lavoro teatrale di George Bernard Shaw. Vi si celebra il trionfo di quella formula che Shaw apprese dal conterraneo Oscar Wilde, secondo la quale era possibile parlare di cose serie agli inglesi a una sola condizione: quella di divertirli. Narrando la vicenda dell'attraente professor Higgins che decide per scommessa di insegnare a Eliza, piccola fioraia «cockney», a parlare e a comportarsi come un'aristocratica, trasformandola in un'altra persona, l'autore affronta temi fondamentali per la sua linea polemica: la lingua, la discriminazione sociale, l'assistenzialismo, l'emancipazione della donna. Scritta nel 1912, la commedia di Shaw ha conosciuto un immediato e duraturo successo: basti ricordare My Fair Lady , il fortunatissimo adattamento a commedia musicale degli anni Cinquanta degli americani Lerner e Loewe.Nella mitologia greca, Pigmalione era il leggendario re di Cipro e scultore che si innamora della sua scultura raffigurante la dea Afrodite; il drammaturgo irlandese George Bernard Shaw reinterpreta questo mito in uno dei suoi maggiori capolavori ambientati a Londra, trasferendo la figura dello scultore mitico in Mr. Higgins, un professore di fonetica che si assume il compito di trasformare una stracciona ed ignorante (ma solo all'apparenza) fioraia di nome Eliza Doolittle in una donna di classe, degna di essere paragonata ad una principessa. Il testo teatrale di Shaw è molto divertente e dinamico e risulta ancora più interessante se letto in lingua originale, in quanto si riesce a notare la differenza fra l'eleganza di Mr. Higgins, sottolineata da un Inglese perfetto e molto accurato, e l'ignoranza di Eliza, sottolineata invece dal Cockney, un dialetto londinese. "Pigmalione" inoltre affronta un tema molto sentito tipico dell'inizio del Novecento (da notare infatti che il testo è stato composto nel 1912), ovvero l'emancipazione delle donne.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore