Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Pinacoteca Ala Ponzone. L'Ottocento - copertina
La Pinacoteca Ala Ponzone. L'Ottocento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Pinacoteca Ala Ponzone. L'Ottocento
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria della Spada
Spedizione 8,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria della Spada
Spedizione 8,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria della Spada
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Pinacoteca Ala Ponzone. L'Ottocento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prosegue la pubblicazione del catalogo del patrimonio della Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona con questo volume dedicato alle opere dell'Ottocento. Un secolo che, per ricchezza e per intrinseco valore degli artisti rappresentati, costituisce un vanto per la Pinacoteca: se infatti Piccio è il nome più noto, il catalogo mostra una inattesa ricchezza di artisti - tra precursori, comprimari, allievi, discepoli ed epigoni, alcuni dei quali attendono ancora una doverosa riabilitazione - che confermano la vivacità dell'ambiente artistico cremonese, raccolto intorno a quella irripetibile repubblica di artisti che fu l'accademia di Giuseppe Diotti. Egli non fu solo uno dei massimi esponenti del neoclassicismo davidiano ma ebbe il merito di fondare una scuola, presso l'Accademia Carrara di Bergamo, che formò intere generazioni di pittori lombardi. La collezione del Museo Civico offre un quadro stimolante di questa atmosfera che ha caratterizzato la prima metà del secolo, mentre, per la seconda metà del secolo, non mancano preziose testimonianze della Scapigliatura milanese, cui aderì il cremonese Vespasiano Bignami e da dove prese le mosse l'arte di Francesco Colombi Borde, che con la sua lunga attività segnò il passaggio di testimone al Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria della Spada
Libreria della Spada Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
320 p., ill. , Rilegato
9788836612970
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore