Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69) - Eduard Fraenkel - copertina
Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69) - Eduard Fraenkel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,00 € 22,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69) - Eduard Fraenkel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
1 maggio 2007
197 p.
9788884983398

Voce della critica

"La congettura di Bergk è orrida ed era inutile citarla in apparato". "Io ammiro sempre più gli ignoti umanisti del primo Quattrocento che hanno lasciato le loro congetture nei codici". Queste "frasi lapidarie" – come le definisce la curatrice del volume – sono del filologo classico Eduard Fraenkel (1888-1970), di cui si raccolgono alcuni seminari ormai lontani nel tempo (1965-69) e apparsi negli anni settanta su "Belfagor". Anche i non specialisti possono innamorarsi della filologia greca e latina, superando difficoltà linguistiche, metriche e critico-testuali, quando a celebrarne i misteri è un grande maestro: i suoi commenti ai versi delle Pitiche e a quelli dell'Aiace, come le pagine dedicate al Satyricon, illuminano in profondità i loro autori a partire da singoli dettagli e forniscono un bell'esempio di lettura integrale. Lo scrupoloso approccio tecnico, infatti, non esclude le digressioni rivelatrici (come quelle inserite nel commento all'Eunuco terenziano) e soprattutto impiega un ventaglio disciplinare amplissimo: non solo prosodia, grammatica e lessicografia, ma anche storia della lingua e stilistica, con fine attenzione alla punteggiatura, alla collocatio verborum, ai registri del parlato. Il rinvio continuo alla religione, all'archeologia, alla geografia, al costume – come avviene nelle splendide note catulliane – trasforma ogni testo in un mondo senza rinunciare al metodo critico più rigoroso, coraggiosamente praticando emendazione e congettura secondo la migliore tradizione umanistica. Perché per Fraenkel, che cita il collega e poeta inglese Alfred Edward Housman (1859-1936), "Forse è esagerato dire che ogni critico conservatore è stupido, ma certo ogni critico stupido è conservatore".
  Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Eduard Fraenkel

(Berlino 1888 - Oxford 1970) filologo classico tedesco. Allievo di F. Leo e U. Wilamowitz, costretto all’emigrazione dalla persecuzione antiebraica, insegnò a Oxford dal 1935. Interpretò genialmente testi greci (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane; Osservazioni su Aristofane, 1962) e latini, fra cui Plauto (Elementi plautini in Plauto, 1922), Orazio, Lucano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore