L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premi
2002 - Nastro d'Argento - Miglior attrice non protagonista - Ceccarelli Sandra
2002 - Nastro d'Argento - Miglior attrice non protagonista - Buy Margherita
2002 - Nastro d'Argento - Miglior attrice non protagonista - Lisi Virna
Film stupendo con attori eccellenti , Margherita Buy e Virna Lisi le mie preferite. Per chi ama i film profondi che fanno riflettere sui veri valori.
Un tipico prodotto del cinema italiano recente, minimalista e fatto di "delicate" (in apparenza, perché in realtà gravide di connotati ideologici) letture dell'animo umano all'insegna del politically correct. Come in "La bestia nel cuore" la Comencini sacralizza il Manitù telematico del rispetto dell'integrità sessuale dei bambini, qui arriva immancabile la valorizzazione dell'omosessualità maschile: il deviato di turno non solo è, in fondo, il personaggio più equilibrato fra i tre fratelli, ma alla fine lo riscopriamo anche nel ruolo di riuscito mentore del nipote in crisi, da cui i "pregiudizi" (eh, eh...) della sorella lo avevano tenuto lontano per anni. Non manca, a dominare l'intero sfondo, una percezione delle istituzioni e dei costumi costrittivi come alcunché di castrante e limitativo, e la valorizzazione del libero sfogo dei sentimenti e delle pulsioni come chiave di volta per uscire dalla crisi che attanaglia tutti i protagonisti: l'amore domina il mondo che diamine, sta scritto in chiesa, sui rotocalchi e nei libri di harmony... La Comencini ha un modo estremamente femminile di sviluppare i propri personaggi, fatto d'un continuo gioco di chiaroscuri tendente ad amalgamare emozioni, sentimenti, pulsioni sessuali e senso dello scorrere della vita: beninteso il fattore sessuale di questa equazione le serve a mettere in scena quel tanto di sesso che in Italia serve a fare botteghino. E beninteso attori e attrici che si stropicciano sono tutta gente bella: democratizzazione dei sentimenti sì, ma i brutti non fanno cassetta... Un altro problema è che la Comencini sovraccarica l'intreccio tentando di seguire gli sviluppi di troppe persone. Così la trama diventa completamente irrealistica (si pensi all'errore telefonico che porta l'accusato di omicidio in contatto con una delle sorelle), e spesso l'interazione fra i personaggi, dovendo condensare complessi sviluppi interpersonali in poche battute, si rende alquanto paradossale: così la seconda parte svilisce quel tanto di buono che c'era nella prima.
Bellissimo affresco sulla vita familiare... Bravissima, da Oscar la Lisi e la Buy... W il cinema italiano
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore