Più forte di ogni addio
- EAN: 9788811609063

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora.
«È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai riusciti.»
È importante dire quello che si prova, sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché, una volta passato potremmo non trovare più il coraggio di farlo. È quello che scoprono Michele e Nina quando si incontrano sul treno che li porta a scuola, nel loro ultimo anno di liceo. Nina sa che le raffiche di vento della vita possono essere troppo forti per una delicata orchidea come lei: deve proteggersi ed è per questo che stringe tra le dita la collanina che le ha regalato suo padre. Per Michele i colori, le parole, i gesti che lo circondano hanno un gusto sempre diverso dal giorno in cui, cinque anni prima, ha perso la vista. Quando sale sul treno e sente il profumo di Nina, qualcosa accade dentro di lui: non sa che cosa sia, ma sente che lo sta chiamando.
Ogni giorno, durante il loro breve viaggio insieme, in un susseguirsi infinito di domande e risposte, fanno emergere l’uno nell’altra lo stesso senso di smarrimento. Michele insegna a Nina a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a Michele a non avere rimpianti, che bisogna sempre dare l’abbraccio e il bacio che vogliamo dare, dire le parole che non vediamo l’ora di pronunciare. Ma è proprio Nina, quando un ostacolo rischia di dividerli, a scegliere di non dire nulla. Di fronte al momento perfetto, quello in cui confessare che si sta innamorando, resta ferma. Lo lascia sfuggire. Nina e Michele dovranno lottare per imparare a cogliere l’istante che vola via veloce, come la vita, gli anni, il futuro. Dovranno crescere, ma senza dimenticare la magia dell’essere due ragazzi pieni di sogni.
Enrico Galiano, libro dopo libro, è diventato l’idolo dei lettori. Nessuno come lui sa parlare agli adolescenti e agli adulti attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Dopo il successo di Eppure cadiamo felici, esordio più venduto del 2017, e di Tutta la vita che vuoi, per mesi in classifica, torna con un romanzo che ci ricorda che ogni momento è importante. Soprattutto quello in cui dire alle persone che amiamo che cosa significano per noi. Bisogna farlo subito, senza aspettare.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
02/12/2020 13:01:53
Libro che dovrebbe essere letto da tutti gli adolescenti e dai loro genitori per ricordarsi cosa vuole dire essere adolescenti. Protagonisti del libro infatti sono due adolescenti e ciò che caratterizza l'adolescenza in ogni tempo e in ogni luogo, la ricerca dell'amore, dell'altro e di se stessi. Tutte le emozioni che vivono Michele e Nina sono le emozioni che provano tutti gli adolescenti, ad un tempo uniche e universali.
-
27/09/2020 15:40:33
Bel linguaggio, libro scorrevole ed appassionante. Bello il finale anche se lascia talmente tanti filoni aperti che sembra quasi debba esserci un secondo libro per completare la storia. Rispetto ad altri libri di Galiano però stavolta l'unico personaggio di cui mi sono veramente affezionata è Flo. C'è qualcosa in Nina e Michele che mi ha creato distanza.
-
21/07/2020 08:40:26
Il romanzo è ben strutturato, un racconto all'apparenza semplice che però si arricchisce di colpi di scena continui. Un racconto pieno di sentimenti: amore, odio, invidia, paura. Un racconto che parla di due dicottenni e dei loro problemi esistenziali, problemi difficili da risolvere ma che poi grazie all'aiuto degli adulti riescono a comprendere se stessi ed il giusto modo di rapportarsi tra loro e con gli altri. L'unico dubbio che ho è quello di non trovare la storia realistica, i due personaggi non sembrano diciottenni, si comportano e pensano da persone adulte, anche io insegno alle scuole superiori e non ho mai incontrato ragazzi così sensibili e maturi.
-
17/05/2020 14:45:16
Galiano non delude nemmeno questa volta. La vicenda intensa di Michele e Nina, con un amore che va oltre la loro disabilità fisica ed emotiva, in fondo appartiene a tutti noi, perché ognuno di noi si porta dentro qualcosa dei due protagonisti. Le pagine sono volate, mentre la voglia di giungere finalmente all'epilogo (ma al tempo stesso la non voglia di separarmi dai due protagonisti) ha accompagnato la mia lettura. Grazie, Enrico, per le belle emozioni!
-
15/05/2020 12:08:43
Quando decisi di prendere questo libro non sapevo la sua storia. Dalla breve descrizione sapevo solo che aveva a che fare con il dire le cose che contano per tempo, far capire alle persone a cui teniamo che sono importanti per noi, perché anche se pensiamo di avere sempre tempo per rimediare non è così. Insomma, un libro sui buoni sentimenti, sull’amore, con una qualche morale di fondo. Quello che mi sono ritrovata è una storia d’amore assurda fra un ragazzo cieco e una ragazza egocentrica e masochista, che per tutto il libro non farà che fare e dire cose insensate. Non mi dilungo nella trama, se non per dire che è totalmente assurda. Anche i dialoghi sono assolutamente inverosimili, e i comportamenti dei protagonisti illogici. Questo libro ha la pretesa di voler essere profondo e romantico, ma è solo banale e insensato.
-
15/05/2020 11:47:01
Un libro intenso e leggero, per chi vuole qualcosa di coinvolgente ma con un giusto equilibrio. Un libro per chi, anche da grande, vuole emozionarsi.
-
14/05/2020 17:54:53
non va considerato uno dei tanti romanzi rosa.. molto bello!
-
14/05/2020 13:39:05
Un'altra storia indimenticabile che ho divorato in pochissimo tempo. Mi mancheranno Michele e Nina, succede sempre così. Ogni volta che termino un suo libro il cuore si riempie di malinconia, perché Enrico ha la capacità di creare dei personaggi meravigliosi, così reali che quasi sembra di averli conosciuti sul serio.
-
13/05/2020 18:20:29
Quello che trabocca dalle pagina di questo libro è la forza dell'amore, che parte come forma embrionale per esplodere, come un Big Bang. Ma non è tutto. Enrico Galiano ci mostra come non esista disabilità che riesca a renderci "non". Michele, soprattutto, è portavoce dei sì, quelli urlati con forza. Questa storia mi è entrata dentro, non riuscivo a smetterne di parlarne, anche se non ci sono parole abbastanza per spiegare quanto mi è piaciuta. Ai protagonisti mi sono subito affezionata: a Michele in primis, ma anche Nina non scherza con il fardello che si porta dietro.
-
12/05/2020 20:21:25
Un libro semplice e scorrevole, che parla di adolescenti a giovani e adulti, per niente scontato ma con un colpo di scena, che fa riflettere e lascia a bocca aperta.
-
12/05/2020 09:22:47
Un libro per i giovani che parla direttamente a loro ma adatto per tutti. Galiano si conferma un autore dall'ottima penna. Alcuni risvolti della trama sono prevedibili ma il libro merita di essere letto, consigliato!
-
22/03/2020 11:01:16
Una storia meravigliosa, ricca di dettagli sorprendenti, raccontati con grande perizia e capacità narrativa. Assolutamente consigliato!
-
04/03/2020 20:46:04
3 libri pubblicati in 3 anni e si sentono tutti. Se già il secondo non mi aveva convinta del tutto, questo terzo romanzo è stata la pietro tombale sul rapporto da lettrice con Galliano. I dialoghi con la tatuatrice imbarazzanti, le vicende via via più assurde, la storia delle orchidee e dei soffioni insopportabile (e compare pure nella dedica del libro! Spero che la bambina abbia più fortuna)... Neanche la curiosità di sapere come si sarebbe conclusa questa storia (rose e fiori, visti i precedenti) è servita: alla fine, dopo aver avanzato a fatica, ho deciso di mollarlo; perchè ok tutto, ma "l'ospedale" (non aggiungo altro per evitare spoiler) è stato troppo, davvero.
-
23/09/2019 19:31:51
È il secondo libro che compro di Galiano e come sempre mi ha sorpreso. La lettura è scorrevole e per niente pesante. Un finale inaspettato
-
21/09/2019 13:32:54
Come per i precedenti libri di Galiano ne ho amato lo stile e la storia. Questo libro ti fa vedere il mondo sotto un'altro punto di vista, andando oltre le descrizioni visive. Dà un messaggio forte con parole semplici, ti fa riflettere molto e ti fa 'vedere' attraverso gli occhi dei protagonisti, facendoti ridere e piangere quando meno te lo aspetti.
-
07/09/2019 20:46:04
Mi ha trascinati di corsa fino alla fine! Non capita sempre...Un libro pieno di suspence e di pathos. Un pò difficile la prima parte, ma poi la vicenda corre liscia e ti porta dentro. Bel libro!
-
12/08/2019 12:25:41
La prima parte del libro mi stava un po' deludendo poi invece come sempre Galiano è andato dritto al cuore e ora che l'ho terminato mi mancano Nina e Michele.Consigliatissimo.
-
09/07/2019 14:23:51
Una sola parola per descrivere questo scrittore: superlativo!!!! C'è sempre da riflettere ed imparare!
-
21/06/2019 10:45:19
Enrico Galiano, forte della sua esperienza come professore, racconta i giovani di oggi, le loro fragilità e i loro sogni, aiutando gli adulti nella comprensione di questo mondo, spesso dimenticato con troppa facilità
-
12/06/2019 10:38:10
Boh forse è un libro per ragazzi .. l ho preso perché il suo secondo libro mi era piaciuto . Questo è iniziato molto bene .. l incontro sul treno mi ha emozionata molto anche perché facendo insegnante di sostegno a ragazzi disabili la storia di Michele mi ha appassionata è l' incontro con Nina è stupendo .. ma poi come continua la vicenda è abbastanza assurdo ..non vicende realistiche.. è ho fatto fatica a finirlo..
