L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le più fortunate è un romanzo che in realtà è strutturato in modo da sembrare una raccolta di racconti: la Colombia e i suoi dipartimenti sono il fulcro dal quale si dipanano le storie di quattro ragazze: Stephanie, la Flaca, Betsy e Mariela chiamate “le più fortunate” perché provengono dalla Colombia privilegiata, quella che nasconde la testa sotto la sabbia di fronte ai conflitti provocati dalla guerra civile. La struttura dei capitoli è molto particolare, si va dal 1993 al 2013 e ogni capitolo ha un protagonista differente. Non sono solo le quattro ragazze privilegiate a raccontare ciò che accade intorno a loro, ma anche le persone che incrociano il loro cammino: domestiche, insegnanti, fidanzati, e persino un coniglio. La guerra imperversa e non risparmia nessuno, ricco o povero che sia. La vita di queste ragazze ingenue che vivono nell’agio e nella totale ignoranza di ciò che realmente sta accadendo nello Stato in cui vivono, sarà completamente stravolta e ognuna di loro diventerà improvvisamente consapevole del fatto che al di fuori della loro campana di vetro, fatta di feste a bordo piscina, alberi di mango, e caramelle che piovono dal cielo, c’è ben altro.
Una meravigliosa scoperta questi racconti di Julianne Pachico, che ci raccontano la Colombia attraverso un intreccio di tempi e personaggi che ritornano, appena accennati, altre volte assoluti protagonisti, e che spesso siamo noi a dover scovare, che si nascondono, o ci provano, perché in fondo la fortuna, quando c'è la guerra, non è per nessuno
"Le più fortunate" di Julianne Pachico, scrittrice nata a Cambridge e cresciuta in Colombia è un romanzo che in realtà è strutturato in modo da sembrare una raccolta di racconti: la Colombia e i suoi dipartimenti sono il fulcro dal quale si dipanano le storie di quattro ragazze: Stephanie, la Flaca, Betsy e Mariela chiamate “le più fortunate” perché provengono dalla Colombia privilegiata, quella che nasconde la testa sotto la sabbia di fronte ai conflitti provocati dalla guerra civile. La struttura dei capitoli è molto particolare, si va dal 1993 al 2013 e ogni capitolo ha un protagonista differente. Non sono solo le quattro ragazze privilegiate a raccontare ciò che accade intorno a loro, ma anche le persone che incrociano il loro cammino: domestiche, insegnanti, fidanzati, e persino un coniglio. La guerra imperversa e non risparmia nessuno, ricco o povero che sia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pachico, la campana di vetro e la guerra ai narcos
La upper class colombiana? Un’elite cosmopolita di colletti bianchi schizzati di molto fango. Con famiglie che hanno a disposizione guardie del corpo, autisti, camerieri, dalla vita apparentemente scintillante, ma sotto il velo di ipocrisia e di apparente serenità ci sono verità sgradevoli e pericolose. E anche chi sente lontana l’eco delle violenze, chi è più che benestante e sembra vivere in un’altra dimensione, deve farci suo malgrado i conti. Inevitabilmente Gabriel Garcia Marquez è molto lontano, Gamboa e Vazquez più vicini, ma nemmeno tanto, nemmeno per ragioni anagrafiche. Julianne Pachico, nata in Inghilterra ma cresciuta in Colombia, approda in Italia con un libro in cui a una felice mano stilistica affianca la storia di una guerra, quella del governo colombiano contro i narcos nell’arco di una ventina d’anni, a partire dal 1993.
Le più fortunate (250 pagine, 17,50 euro) di Julianne Pachico è una delle ultime scoperte della casa editrice Sur, che pubblica il volume nella traduzione dall’inglese di Teresa Ciuffoletti: è un mosaico di racconti, più che un romanzo, ci sono punti di vista diversi (prima, seconda, terza persona; a un certo punto anche un coniglio); ogni storia, sono undici in totale, sa essere autonoma eppure dialoga con tutte le altre, ambientate principalmente in Colombia, ma non solo. Per lo più le protagoniste sono le ragazze, poi giovani donne, senza problemi economici, con radici comuni, una scuola materna internazionale, e con genitori che sono uomini d’affari, dirigenti di compagnie petrolifere, eleganti diplomatici, politici, nella maggior parte dei casi, dunque, delinquenti del comparto droga, con un’apparenza “rispettabile”, in un contesto storico e sociale ben preciso. Alla lunga la campana di vetro in cui sono cresciute, e che ha permesso loro di vivere come qualunque teenager del mondo cosiddetto occidentale, si incrina. E si capisce che la loro fortuna è abbastanza… relativa.
C’è tanto non detto nelle storie di Pachico. E ci sono attentati e sequestri, gruppi di rivoluzionari e scorte di cocaina tenute in garage, conigli che mangiano foglie di coca, donne di servizio evocate in modo magistrale, un professore rapito da guerriglieri che in qualche modo si ostina a insegnare. Lo sguardo cerca d’essere analitico, ma il coinvolgimento affiora, non è una narrazione asettica. Specie quando c’è chi finisce per pagare le colpe dei padri. Pachico apre un nuovo sentiero, seguire i suoi passi e leggere cosa avrà da scrivere, anche in futuro, non è un’idea malvagia.
Recensione di Arturo Bollino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore