Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa - copertina
Chiudi
Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri

Descrizione


"C'è una paura nuova che leggo negli occhi di molte persone. È il timore di ritornare poveri, di andare incontro a un futuro difficile, di non sapere quale sarà il destino dei figli. Qualche anno fa, non era così. Ma in questo 2011 tutto è cambiato in peggio. La grande crisi economica e finanziaria ci ha messi di fronte a una realtà che nessuno immaginava: la nostra società è fragile e il benessere che abbiamo conquistato potrebbe svanire. Torneremo poveri come erano i nostri genitori e i nonni? Questa incognita mi ha spinto a ricordare l'epoca che ha visto nascere e crescere fra mille stenti mia nonna Caterina Zaffiro e mio padre Ernesto, uno dei suoi figli. Lei era nata nel 1869 nella Bassa vercellese, in una famiglia di contadini strapelati. Andata in sposa a un bracciante altrettanto misero, Giovanni Pansa, rimase vedova a 33 anni, con sei bambini da sfamare. È la sua vita tribolata a farmi da guida nel racconto dell'Italia fra l'Ottocento e il Novecento, quello che il lettore troverà in Poco o niente. Era un mondo feroce, dove pochi ricchi comandavano, decidevano tutto e si godevano le figlie dei miserabili. I poveri erano tantissimi, venivano messi al lavoro da piccoli, poi l'ignoranza li spingeva a comportarsi da violenti".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
4 gennaio 2013
343 p., Brossura
9788817063005

Valutazioni e recensioni

3,3/5
Recensioni: 3/5
(10)
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 1/5

La grande paura di tornare poveri ripercorrendo la storia familiare dell’A., col ruolo principale della nonna paterna Caterina allargando (ma non molto) al contesto, ad altre storie, alle vicende storiche. Oggi (anni duemila) si rischia di arretrare e non conservare più quel che i nostri genitori hanno costruito con il sacrificio del lavoro e dei risparmi. La misera dell’ottocento-novecento come testimoniata qui era durissima,ma almeno si guardava al futuro con speranza. L’economia era soprattutto basata sull’agricoltura, in un sistema di "capitalisti senza terra", di sostanziale schiavitù,: una povertà che faceva proliferare il peggio es. il lavoro minorile, la prostituzione,la pedofilia, la cattiveria e l'ipocrisia..Arriva la tassa sul macinato del 1868, il colera nel 1884 (in più epidemie in più anni), la Tbc, il tifo, ecc., la malaria. Altro che il libro Cuore deamicisiano del 1886! E, Dogali-Eritrea nel 1887, l’istruzione poco obbligatoria (sic!), il potere politico per intero in mano ai ricchi, le proteste e ribellioni contadine ed operaie, la grande guerra di trincea nell’inettitudine (non solo) dei generalissimi, la febbre spagnola, la retorica imperante, i miti dannunziani, i reduci e loro delusioni, le leghe contadine talvolta estremistiche e violente, gossip su Benito (es. la dama nera), Una divulgazione che può insegnare ai giovani, ma poco sviluppata, non soddisfacente purtroppo.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi
Recensioni: 5/5

È la prima volta che leggo un suo libro. Scritto in modo molto chiaro. Tema molto interessante e attuale. Ottimi acquisto. Lo consiglio

Leggi di più Leggi di meno
Gianni F.
Recensioni: 3/5

Come i precedenti libri di Pansa da me letti, pur apprezzandoli per l' onestà intellettuale che ne traspare e per la veridicità dei fatti raccontati, trovo che siano poco coinvolgenti. Naturalmente ritengo ch ciò sia anche a causa della cruda realtà che Pansa affronta e che, volutamente evita di romanzare, però, sembra sempre manchi qualcosa. Ritengo comunque consigliabile la lettura,che sarà maggiormente gradita da parte di quelle persone che, come me, hanno avuto la fortuna di avere dei nonni che, con le proprie parole, hanno saputo anticipare la drammatica vita di quei tempi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giampaolo Pansa

1935, Casale Monferrato

Giampaolo Pansa è stato giornalista e saggista italiano. Laureatosi in Scienze Politiche all'Università di Torino, la sua tesi Guerra partigiana tra Genova e il Po sarà pubblicata nel 1967 da Laterza. Inizia giovanissimo la sua carriera giornalistica, entrando negli anni '60 al quotidiano torinese «La Stampa». Collaborerà poi con svariate testate, tra cui «Il Giorno», «Il Corriere della Sera», «La Repubblica», «Il Messaggero», «L'Espresso», «Epoca», «Panorama», «Il Riformista» e «Libero». Scrittore discusso e prolificissimo, pubblica numerosi saggi e romanzi di grande successo. Tra questi ricordiamo Il sangue dei vinti (Sperling & Kupfer, 2003),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore