Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che... - Cesare Viviani - copertina
La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che... - Cesare Viviani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,95 €
-15% 7,00 €
5,95 € 7,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 7,00 € 3,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 7,00 € 3,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La poesia è finita. Diamoci pace, A meno che... - Cesare Viviani - copertina

Descrizione


Il rapporto con le parole: nascono dalla nostra bocca, le consideriamo nostre, come un prolungamento del corpo, e diamo loro un significato, considerandole piene di quel significato. Pensiamo a parole "nostre" e "piene", e non accettiamo che ogni parola, invece, ha dentro di sé un vuoto, un silenzio, un'estraneità, un incomprensibile. È questa la grande lezione della poesia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
31 maggio 2018
76 p., Brossura
9788869831379

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 3/5

Viviani ribadisce qui considerazioni note e condivisibili riguardo allo stato comatoso in cui si trova la poesia contemporanea: non viene letta, se non dai poeti stessi; non si vende, in quanto operazione economicamente in perdita; non assicura più a chi la scrive fama, prestigio, soldi o vantaggi professionali; si è paurosamente omogeneizzata nello stile e banalizzata nei contenuti; non riscuote interesse nemmeno da parte dei critici letterari più influenti. Cosa condanna la scrittura in versi all’irrilevanza, dunque? In primo luogo, l’ignoranza della tradizione letteraria da parte di molti giovani e supponenti poeti, che si improvvisano tali senza la necessaria preparazione, senza avere meditato i classici e gli autori più importanti del Novecento, limitandosi ad affollare i festival, riunendosi in conventicole di illuminati. Altro importante motivo del declino della poesia contemporanea risiede nella corruzione derivata dai linguaggi mediatici e pubblicitari, contaminati da internet o dalle canzonette, infiacchiti da una comunicazione artefatta e vacua che impoverisce non solo il vocabolario, ma anche le idee. Infine, non aiuta a risollevare il livello e la considerazione della poesia l’attività distratta e talvolta priva di reale competenza di molti critici, poco interessati a vagliare e a selezionare il prodotto di qualità dalla pletora di composizioni carenti di ispirazione e originalità, spudoratamente imitative, stilisticamente disinvolte, incentrate in prevalenza sulla biografia dell’autore. Le posizioni polemiche di Viviani, espresse aforisticamente, in modo quasi oracolare, senza seguire un’organicità di struttura, con sussultanti ripetizioni, riflettono una sua ideologia di altero elitarismo, nel reiterato sottolineare quale debba essere la natura della vera poesia: inesprimibile e ineffabile, assoluta e sconvolgente, definibile attraverso due termini continuamente ribaditi con la cadenza di un mantra, “limite” e “vertigine”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Viviani

(Siena 1947) poeta e saggista italiano. All’attività letteraria affianca quella di psicoanalista. Partito da posizioni dadaiste (L’ostrabismo cara, 1973, e Piumana, 1977), il suo percorso poetico non trascura cadenze dialogiche e narrative (L’amore delle parti, 1981; Merisi, 1986) per approdare a una forma poematica di ampio respiro (L’opera lasciata sola, 1993; i poemetti di impeto quasi narrativo Silenzio dell’universo, 2000, e La forma della vita, 2005) e a un linguaggio di forte tensione intellettuale, a volte condensato nella forma breve dell’epigramma e del frammento (Preghiera del nome, 1990, premio Viareggio; Una comunità degli animi, 1997; Passanti, 2002; Credere nell’invisibile, 2009). Tra le opere di saggistica: La scena (1985), Il sogno dell’interpretazione (1989), Il mondo non...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore