Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una poesia indimenticabile. Lettere 1936-1986 - Giorgio Caprotti,Carlo Betocchi - copertina
Una poesia indimenticabile. Lettere 1936-1986 - Giorgio Caprotti,Carlo Betocchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Una poesia indimenticabile. Lettere 1936-1986
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una poesia indimenticabile. Lettere 1936-1986 - Giorgio Caprotti,Carlo Betocchi - copertina

Descrizione


L’edizione raccoglie in ordine cronologico carte epistolari (lettere, cartoline illustrate e postali, biglietti) di Giorgio Caproni e Carlo Betocchi, una corrispondenza che ricopre l’arco temporale di cinquant’anni (1936-1986). La storia di una profonda amicizia e della reciproca stima riemerge dagli scritti che l’uno dedica all’altro nel corso di un’intera vita. Nel rapporto epistolare Giorgio Caproni e Carlo Betocchi, reciproci interpreti ed “esortatori”, scoprono una piccola nuova terra nel grande universo della poesia: emerge, quasi una trama sottile, prima e oltre il sentimento di stima dell’uno verso l’altro, il bene stesso della poesia. Una poesia non libera, ma impacciata dal dolore, fatta di dolore come la vita. “Carissimo Carlo, la poesia è fatta di pazienza - di sofferenza - e forse io non soffro abbastanza (o non in modo abbastanza pulito)” (3 Ottobre 1953) e poi a una certa distanza e in versi: “Mio caro Giorgio: non voglio fare un verso / che non abbia patito di persona; / come stasera, al perso / lume del giorno l’anima mi suona” (12 Maggio 1954) La poesia è dunque anche una forza e un’arte di vivere; i versi dei “veri poeti”, scrive Caproni, devono essere autentica poesia: strumenti per sospirare, per esclamare la gioia, il dolore, l’amore e altre infinite e indefinibili cose o stati d’animo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
448 p., Brossura
9788872467992

Voce della critica

C'è anche questo, nel carteggio Caproni-Betocchi: il resoconto di una quotidianità minuta e sovente disagiata ("Passano i giorni, gli anni, e giù articoli per lucro"), che supplisce ai lunghi periodi di lontananza tra i due amici partecipando successi e difficoltà e rivisitando gli sprazzi di vita condivisa. "Una volta facemmo l'albero di Natale insieme. Già. Sono cose che legano per tutta la vita", ricorda Caproni all'amico ancora a anni di distanza dall'avvenimento. Il lungo arco di tempo coperto dall'epistolario offre senz'altro una mole ingente di notizie e ragguagli: vengono chiarite, ad esempio, le diverse fasi redazionali e il sofferto iter di pubblicazione del Passaggio d'Enea, così come vengono seguite passo passo la progettazione e conduzione di programmi radiofonici o la partecipazione a premi letterari, e dettagliati i consigli a vicenda richiesti e accolti su collaborazioni o traduzioni.
Ma in queste circa quattrocento lettere, molte delle quali finora inedite, trascritte e annotate con precisione e competenza dal curatore Daniele Santero, c'è molto di più. C'è la rappresentazione in divenire dell'idea che i due scriventi si vanno formando di se stessi e della propria opera, in relazione alla figura e all'opera del corrispondente e al contesto storico e letterario italiano. È l'emergere di queste relazioni che mi pare costituisca uno dei tratti più interessanti di questo epistolario e apra prospettive decisamente "innovative" dal punto di vista della conoscenza e dell'immagine che la critica ha restituito dei due protagonisti, in genere annoverati tra le figure più appartate del nostro Novecento.
Un primo nodo problematico che le lettere evidenziano e inducono a riconsiderare riguarda dunque a mio avviso il peso effettivo che un'amicizia così intensa e una frequentazione dei testi così assidua può aver esercitato sugli scritti dei due poeti, almeno all'apparenza tanto diversi nelle scelte contenutistiche e formali. In una lettera del '53 Caproni descrive a Betocchi l'entusiasmo per la plaquette Un ponte sulla pianura, da poco pubblicata: "Per ora mi sono permesso soltanto di guardarti di sbieco (una poesia lì, due versi là), felice dei balenii e degli scintillii che a questo modo vo scoprendo, e sempre con un tuffo. La poesia (…) mi piace godermela prima così, spiluccandola (…) Caro Carlo, non val la pena di aver speso un libro perché un nero Caproni vi possa poi trovare 'un po' più di pazienza – pel vento di marzo' (…) Io voglio bene alle poesie che posso distogliere tutte a me stesso. Le tue le posso distogliere tutte a mio lucro, mettendo allegramente sotto i piedi ciò che importa a te". È una lettera molto bella che rende al vivo, anche meglio dei diversi articoli che Caproni scrisse sull'argomento, la lettura di tipo simpatetico, appropriativo che dei testi poetici faceva lo scrittore, testimoniata anche da altri passi dell'epistolario: "Sono versi memorabili, che userò spesso (me li dirò spesso) nei momenti di bisogno", scrive ad esempio a Betocchi che gli aveva mandato la lirica Dialoghi di amanti. Betocchi da parte sua, convinto di non saper "parlare che per immagini e per affetti al concreto", ritrova nei versi dell'amico il "rapporto diretto col concreto della vita (…) e l'immagine che ne consegue, cruda e ignuda, purissima, (…) come quella, netta, solitaria, silente del cono o monticolo di terra laboriosamente innalzato dalle formiche creatrici della propria città"; "i miei poveri versi (…) vagolano in cerca di poter dire affetti indicibili, laddove tu con brevi stoccate inchiodi le vicende, le reali vicende di noi poveri uomini". Affermazioni di una così decisa sintonia rendono urgente una verifica incrociata sui testi.
L'attenzione ai valori fonici e musicali della parola poetica è un secondo "punto di incidenza" che le lettere additano a più riprese. Il preludio n. 15 di Chopin è riconosciuto da entrambi i poeti come una sorta di avantesto del Congedo caproniano; Caproni spesso utilizza metafore musicali per descrivere non solo la propria scrittura (il racconto Sotto la luna mediterranea è accostato ad esempio a "un quartetto mozartiano per fiati, compreso il famoso corno di bassetto") ma anche quella di Betocchi, "il Betocchi del concerto italiano": "Qui c'è una musica (la musica buia d'una foresta, corsa da lampi che accecano) che non avevo mai udito nella nostra poesia", gli scrive dopo aver letto le poesie di Un passo, un altro passo. Senza dubbio le poesie dei due scrittori testimoniano non solo una sensibilità profonda verso le figure di suono e le rime, ma anche uno studio attento all'eseguibilità del testo poetico, che Caproni non per nulla amava paragonare a una partitura musicale: proprio negli anni sessanta l'epistolario dà notizia della lettura di alcuni testi caproniani nel corso della trasmissione radiofonica curata da Betocchi. "La mia 'musica concreta' (se esiste veramente) non sarebbe mai esistita senza la tua poesia, sempre così legata alle creature della terra", gli scrive ancora Caproni.
Su queste prospettive aperte si forma e si gioca anche, in parte, la girandola di opere, scrittori e critici citati, esaminati, discussi nel carteggio: il secondo nodo problematico cui vorrei almeno accennare. Le inquietudini del secondo dopoguerra – sociali, politiche, letterarie – trovano poco spazio in queste lettere, benché toccassero entrambi, e Caproni in special modo. Le ragioni di questo silenzio andranno indagate, cominciando magari dall'avventura redazionale della "Chimera" che, tra il '54 e il '55, impegna Betocchi e il più giovane amico, da lui subito coinvolto, a esporsi e a prendere posizione: prima rispetto al panorama di mode, tendenze e riviste letterarie già esistente; poi, dopo il primo numero, sulla "Chimera" stessa e sul gruppo di poeti che vi collabora. L'idea, fondamentale per entrambi, di una poesia "incarnata", si fa strada e si definisce tutt'altro che in una solitudine appartata e liminale, bensì proprio nel dialogo che le lettere scandiscono e nel confronto con le istanze espresse da altre porzioni della società letteraria. "La letteratura, si capisce, dev'essere sempre il punto d'incontro, il banco di prova. Ma anche la moneta spicciola di certi fatti dovrebbe venir battuta su tale banco. Proprio come lettore (…) io vorrei leggere sul mio giornale anche la nota economica, il commento (…) politico, e tutto questo non per subissare, ma per suffragare la poesia", scrive Giorgio; e Carlo di rimando: "Per me l'uomo morale fiorisce nell'opera che non esiste senza il rigore di questa moralità impegnata (…) Mi pare che per i fiorentini della 'Chimera' questa misura della autenticità non esista più: esista, esigentissima, in un modo diverso". Ancora Giorgio: "Mi piace mescolarmi, compromettermi, peccare. Loro parlano in nome di un assoluto che mi sfugge"; e Carlo: "Non voglio fare un verso / che non abbia patito di persona". Margherita Quaglino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Betocchi

1899, Torino

Carlo Betocchi è stato un poeta italiano. Cresciuto nell’ambito della cultura fiorentina (fondò, tra l’altro, a Firenze nel 1928, con P. Bargellini, il periodico cattolico «Il Frontespizio»), pubblicò diverse raccolte di poesie: in Realtà vince il sogno (1932), Altre poesie (1939), Notizie di prosa e poesie (1947), Un ponte nella pianura (1953), Poesie (1955, premio Viareggio), fino a L’estate di San Martino (1961), la sua raccolta più nota, l’ansia di illuminazione religiosa s’incontra con una tenace volontà di concretezza e di accettazione della realtà, senza tuttavia rinunciare a un residuo visionario espresso dal colorismo denso delle immagini. In seguito, da Un passo, un altro passo (1967), Prime...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore