L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Il testo delle Poésies proposto in questo volume è quello apparso postumo nel 1899 presso l’editore Deman. Questo comprende oltre a gran parte dei componimenti raccolti sotto lo stesso titolo di Poésies, una serie di componimenti pubblicati in riviste […]. A queste due sezioni si accompagnano i due dossier dei manoscritti delle Nozze di Erodiade e delle varie stesure del Faune. […]. Nell’introduzione alla nuova edizione italiana delle Poesie, Luca Bevilacqua si confronta con la tradizione critica, dalle “idiosincrasie” della condanna crociana alle formulazioni delle ricerche più recenti. Nella lettura proposta da Bevilacqua, l’oscurità di Mallarmé non costituisce una “mancanza di chiarezza”, secondo l’accezione comune dell’aggettivo “oscuro”. L’effetto che provoca la lettura di Mallarmé non nasce da una “difficoltà di natura visiva” legata a un’incapacità del linguaggio di produrre una “immagine nitida”; la compagine dei versi si presenta spesso in Mallarmé come una “serie di idee”, persino di “immagini”, ma la complessità scaturisce quando si tenta di porre in relazione tali idee, quasi mancassero “alcuni passaggi logici”. L’oscurità non si riduce più a una “mancanza di luce”, ma piuttosto alla presenza di uno “sfondo oscuro” contro il quale le immagini si proiettano. L’assenza apparente di una relazione tra le immagini e la natura strutturale delle Poesie genera dunque una “ellissi riguardo al significato generale del testo […]. Bevilacqua fornisce così, tramite un apparato efficace e mai invasivo (l’introduzione e il ricco commento dei singoli componimenti che accompagnano questa edizione bilingue), gli elementi necessari al lettore per tentare di colmare gli spazi vuoti tra le immagini; senza dunque porsi come obiettivo il totale scioglimento della complessità del testo, ne propone con rigore filologico e interpretativo una lettura che rimane “aperta”, cosciente dell’“evanescenza” del senso, della dispersione del significato che nelle Poesie cela le connessioni tra l’insieme e l’elemento. Come sottolinea Bevilacqua, la lettura di Mallarmé corrisponde a una sorta di “apprendistato”: il lettore e lo studioso, a diversi livelli, sono posti di fronte a una serie di “ostacoli”, talvolta impossibili da superare, non per assenza di senso, ma proprio in ragione di una polisemia, che si rinnova a ogni esperienza di lettura, o di traduzione. […]
Recensione di Vincenzo de Santis.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore