Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La politica moderna. Teorie e profili istituzionali
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro connette abilmente le teorie politiche alle loro concretizzazioni storiche in ordinamenti istituzionali che hanno caratterizzato epoche e Stati. Nella prima parte del volume si analizzano le figure fondamentali del pensiero politico-giuridico da Tommaso d'Aquino - inventore della locuzione scienza politica - fino a Luhmann. Nella seconda viene proposto un approccio per la comprensione delle trasformazioni dei principali sistemi istituzionali dell'occidente: quello inglese, francese, tedesco e italiano. Le prime forme della nozione di sovranità nate in seno alla Chiesa, l'elaborazione del diritto canonico prodromica del moderno diritto pubblico, la centralità del potere del parlamento, l'età dei partiti, i nuovi equilibri determinati dall'onnipotenza del mercato e la mutata realtà degli Stati nazionali nel panorama della globalizzazione
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Libro universitario
368 p.
9788843023141
Chiudi

Indice

·Parte prima. Le teorie1.Le origini della politica moderna/ Teologia e politica/Le costituzioni di Melfi/ Tommaso d'Aquino e il superamento della teologia negativa/Dante politico/Marsilio da Padova tra fede e ragione2.Ordine e conflitto/Machiavelli e la crisi/ Bodin tra sovranità e armonia/Ordine e paura in Hobbes/Spinoza e la sicurezza3.Gli approcci classici/Locke e il liberalismo proprietario/Passioni e simpatia in Hume/Le tecniche politiche in Montesquieu/Rousseau e la teoria classica/Kant e il liberalismo razionale/Il liberalismo garantista: Constant4.Sviluppi del liberalismo/Hegel e il liberalismo etico/Tocqueville: il liberalismo della società civile/Mill tra liberalismo e socialismo5.Il pensiero conservatore/Pareto e il mito politico/La classe politica in Mosca/Croce e il principio di unità sociale6.Il pensiero della destra radicale/Il liberalismo autoritario di Gentile/Schmitt e il decisionismo7.Democrazia e società di massa/La democrazia plebiscitaria in Weber/Gramsci e la riscoperta della società civile/Kelsen e la democrazia dei partiti8.Crisi del paradigma classico/La democrazia metodo di Schumpeter/ Democrazia e complessità secondo Luhmann·Parte seconda. Le istituzioni9.Il modello inglese/Costituzionalismo senza costituzione/Parlamento e democrazia/Il modello Westminster rivisitato/La legge elettorale maggioritaria/Il Party Government10.Il modello francese/La società di corte/Il costituzionalismo incerto/Il parlamentarismo debole/La crisi di regime/Il sistema di governo11.Il sistema politico tedesco/Da Bismarck a Weimar/La Kanzlerdemokratie/Legge elettorale e sistema dei partiti12.Il caso italiano/Il sistema pseudoparlamentare/Legge elettorale e sistema politico/Parlamento e corona/Le istituzioni del fascismo/Il governo dei partiti/I governi della crisi13.ConclusioniBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi