L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se il lettore non ha la pazienza di continuare la lettura, con questo romanzo si arenerà molto probabilmente prima della centesima pagina. A mio parere tenete duro e continuate la lettura perchè poi il ritmo decolla, i personaggi prendono pian piano vita e in alcuni punti la storia commuoverà e farà pensare, diventando a poco a poco una grande storia. Personalmente mi è piaciuto molto, inoltre trovo che per la vicenda raccontata e per il linguaggio semplice e delicato sia molto indicato anche per un pubblico adolescente.
Matthew narra le gesta dei fratelli Dunbar (lui, io narrante, con Rory, Henry, Tommy e Clay) dopo la morte della madre Penelope e l’abbandono del padre Michael (marchiato come Assassino con devozione filiale!) in una catapecchia di periferia degradata di Sydney. Vi sono numerose pecche in questo romanzo: (a) è prolisso (un taglio del 50% e riscrittura potrebbero riportarlo a galla); (b) è steso in un linguaggio nodoso, contorto e ripetitivo (è mancata una seria rilettura da parte di Zusak); (c) è un continuum di flash-back, che stravolgono la trama e la rendono uno spezzatino!; (d) peggio che nel finale di una tragedia lirica, Penelope viene fatta morire una decina di volte. C’è di più: le gesta dei Dunbar consistono nello scazzottarsi ogni dì, nel massacrare il povero Clay sull’anello di corsa per impedirgli di tagliare il traguardo, nell’alloggiare in casa il mulo Achilles, il gatto puzzolente Hector, il pesciolino rosso Agamennon, il piccione Telemachus (povero Omero!)l Non paragonabili alle “Donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese” cantate da Ariosto (la lettura di Orlando Furioso avrebbe giovato a Zusak). Se proprio devo immergermi in imprese memorabili di ragazzini, preferisco Tom Sawyer e Huckleberry Finn, sempre verdi dopo quasi 150 anni! Il titolo del romanzo c’inganna con la storia del Ponte d’Argilla (che parafrasa il nome di uno dei fratelli, Clay), ma è una Fata Morgana, non si materializza mai ed è ben lontano dal Pont-Du-Gard o anche dal Coat Hanger di Sydney o dal ponte Benezet di Avignone, per lo più edificato su un fiume in secca e da solo due “architetti”, innamorati sì di Michelangelo, ma che forse avrebbero tratto più giovamento da Brunelleschi. E’ preferibile il Ponte sulla Drina di Ivo Andrić, che almeno ha una trama storica memorabile. Se, nonostante queste mie umili note, persisterete nel leggere Zusak, vivissimi auguri di sopravvivenza!
Markus Zusak ci ha abituati bene, forse sin troppo. Il suo capolavoro per eccellenza, Storia di una ladra di libri, mi ha rubato il cuore. Il messaggero mi è piaciuto tanto e anche questo suo ultimo lavoro, Il ponte d'argilla, è una bellissima e variegata onda di emozioni. L'unica cosa che chiedo al lettore è di avere pazienza. I romanzi di Zusak partono sempre piano, bisogna prenderci la mano. Ma poi, dopo i primi capitoli, la storia decolla senza patemi. In questo romanzo poi ci sono più voci, quindi bisogna un attimo adeguarsi e capire chi sta parlando. Ma dopo un pò poi risultato tutto più semplice e fluido. Un altro gioiellino di Zusak che fino a ora non ha sbagliato un colpo. Gran bella storia!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore