L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 18,59 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Lombardi, M., L'Indice 1991, n. 9
Del famoso economista ucraino, premio Nobel nel 1971, sono qui pubblicati una serie molto ricca di saggi e contributi alla fondazione di una teoria generale dello sviluppo economico. Nei sedici capitoli del volume viene ripercorsa la genesi - e sono esposti i risultati più significativi - del grande progetto teorico-analitico di Kuznets, il quale aveva elaborato fin dagli anni trenta gli elementi fondamentali di una visione incentrata sull'intreccio tra ricostruzione dei fenomeni statistici ed analisi storico-economica. È appunto alla "prospettiva storico-statistica " di Kuznets che si è contrapposta, a partire dagli anni cinquanta, quella "analitico-deduttiva" di studiosi (come per esempio Solow) interessati alla formalizzazione matematica della disciplina economica in genere e della teoria dello sviluppo in particolare. Le difficoltà e la possibilità di una convergenza tra le due impostazioni analitiche sono peraltro discusse nell'introduzione di Castellino.
La raccolta è interessante perché presenta momenti importanti di un suggestivo itinerario intellettuale e soprattutto consente di osservare la metodologia adottata nel corso di una riflessione sistematica, in cui prevale la multidimensionalità del processo d'indagine. La ricerca di uniformità e regolarità all'interno dell'evoluzione economica e l'individuazione delle "caratteristiche dello sviluppo economico moderno" sono ad esempio strettamente collegate sia all'esame delle interazioni esistenti tra i fenomeni statistici descritti, sia all'approfondimento delle implicazioni di lungo periodo. L'argomentazione si sviluppa nell'ambito di una visione dinamica dei processi, attenta all'emergere di "effetti dirompenti e nuovi problemi" ed incentrata su un'autentica tensione analitica, evidente nel sistematico approfondimento delle evidenze statistiche più immediate per cogliere correlazioni ed interazioni profonde tra i fenomeni. Conferme di queste affermazioni possono essere rinvenute anche nei capitoli che trattano della definizione e della misurazione del capitale ed in quelli che esaminano i mutamenti nella struttura dei consumi, la cui analisi statistica porta alla luce tendenze significative, successivamente sottoposte al vaglio della riflessione diretta ad individuarne i fattori causali.
Interessanti sono anche i saggi su innovazioni e sviluppo economico, nei quali vengono analizzate le trasformazioni economico-sociali ed istituzionali connesse alle dinamiche innovative e al funzionamento di meccanismi di adattamento socioeconomico. È qui all'opera appunto la metodologia di indagine multidimensionale, incentrata sulla considerazione approfondita dei molteplici elementi congiunti che influenzano la dinamica socioeconomica.
Occorre rilevare infine che anche quando ci si trova di fronte a conclusioni ampiamente superate, da parte dello stesso Kuznets o della disciplina economica in genere, rimane comunque la sensazione positiva di ripercorrere un processo che è al tempo stesso un arricchimento progressivo della conoscenza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore