Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Popolazioni e sistemi sociali. Linee di ricerca in etnodemografia
Attualmente non disponibile
23,38 €
-15% 27,50 €
23,38 € 27,50 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,50 € 23,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 27,50 € 23,38 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume passa in rassegna le principali tendenze nel campo della ricerca demografica applicata all'antropologia: gli studi sulle popolazioni primitive del passato e sulle società tribali documentabili per via etnografica, il confronto tra gli studi di preistoria e quelli etnologici in merito ai modelli di fecondità e di mortalità, la discussione sulle dinamiche dei modelli 'naturali' e sulle popolazioni stazionarie. Trattandosi, nella maggior parte dei casi, di popolazioni sprovviste di metodi di registrazione degli eventi statistici, le immagini demografiche che ne rappresentano la struttura o ne descrivono i cambiamenti sono sempre ipotetiche e spesso fondate su simulazioni statistiche. Tutto il corso della trattazione è accompagnato dalla riflessione sul ruolo dei modelli culturali nelle strategie riproduttive, sul ruolo delle concezioni dell'identità sociale nel tempo e su quello delle forme di unità dei gruppi nei confronti delle dinamiche demografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1992
1 febbraio 1992
Libro universitario
276 p., ill.
9788843009572
Chiudi

Indice

Premessa 1.Popolazioni, nomi, isolati matrimoniali1.1.Etnie e popolazioni 1.2.Identità senza confini 1.3.Reticoli spaziali e densità dei gruppi1.4.Gruppo regionale e mating network, casi etnografici1.5.Comunità endogamiche stabili1.6.Che cosa si deve contare' Endogamia e quasi-endogamia2.Stabilità e crescita2.1.Regioni omeostatiche2.2.Impulsi anti-stazionari. Stime demografiche per il Neolitico2.3.Densità e feed-back2.4.Modelli 'primitivi' in antropologia2.5.Casi australiani3.Razionalità 'naturale' e sistemi aggregativi3.1.La fecondità repressa3.2.Fecondità minimalista ed equilibri alimentari 3.3.Limiti esterni e razionalità interna3.4.Strutture aggregate e strutture propagate4.Gruppi di discendenza, genealogie e fecondità4.1.Sistemi corporati. Demografia espansiva 4.2.Reti genealogiche4.3.Modelli africani4.4.La fecondità astanti4.5.Nuzialità, esogamia, poligamia4.6.La poligamia in sistema patrilineare4.7.Tabù di astinenza e fecondità naturaleDurata ed efficacia dell'astinenza post-partum4.8.Investimenti demografici 5.Le popolazioni stazionarie evolute: società fondate sulla perfetta indifferenza statistica5.1.Problemi della 'transizione demografica'5.2.Sistemi parzialmente omeostatici5.3.Il numero chiuso5.4.Teorie economiche e scarsità di figli5.5.Il figlio unico5.6.Società casuale e random matingBibliografia Glossario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi