L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Chi sono, per il poeta e critico letterario milanese (tra i fondatori dell' Accademia del Silenzio), i "portatori di silenzio"? I poeti, i filosofi, gli artisti, gli emotivi, gli scalfibili, gli ultimi, i vinti, i malati? Coloro che non fanno chiasso, che non si impongono, che non urtano imperiosamente gli spazi altrui: forse... Certo chi sa "concentrarsi maggiormente sull'eleganza e la grazia del proprio portarsi nella vita e nel proprio irrefutabile passare nel mondo della vita"; chi è "in grado di abitare per silenzio il mondo ammutolito e afasico dei rumori, della celaniana 'chiacchiera comune' che violenta, stupra e offende chiunque, mediante i suoi carichi di disattenzione, indifferenza coatta e berciante". Nei tre brevi interventi che compongono questo libriccino, sospesi tra meditazione filosofica e poesia, prosa lirica e illuminazione, Raimondi affronta teoricamente senso e significato del silenzio, inteso come "luogo di rivelazione", forma concreta di attesa, attenzione, possibilità epifanica. "Al silenzio si arriva per atteggiamento e propensione dunque! Si giunge concedendogli spazio e dignità: afferrandolo quasi per commozione!". Modo di essere, modo di porsi tra gli altri e per gli altri: "è la postura di un pensiero, è la deambulazione di un'insistenza incastonata nel proprio stile di vita... da qui, da questo punto di coincidenza di sé con sé, si riparte per iniziare altro, per diventare Altri". E forse silenzio per eccellenza è quello offerto dalla parola poetica, a cui "non si addice lo spreco e neppure la superficialità dell'uso": il bianco "dicente" e silente dei versi appuntiti e contratti di Celan, di Ungaretti: "bianco... assoluto, rarefatto. Quel bianco della decifrazione, dell'ermeticità, del fraintendimento". Nel suo ultimo saggio, Raimondi suggerisce poeticamente di imparare il silenzio, coltivandolo "come si coltiva un orto", disponendosi ad ascoltarlo, finché diventi "orizzonte, realtà, deserto, oceano, isola e meta".
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore