Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Post-Continental Philosophy: An Outline - John Ó Maoilearca - cover
Post-Continental Philosophy: An Outline - John Ó Maoilearca - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Post-Continental Philosophy: An Outline
Disponibilità in 2 settimane
77,10 €
77,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
77,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
77,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Post-Continental Philosophy: An Outline - John Ó Maoilearca - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Post-Continental Philosophy outlines the shift in Continental thought over the last 20 years through the work of four central figures: Gilles Deleuze, Alain Badiou, Michel Henry, and Francois Laruelle. Though they follow seemingly different methodologies and agendas, each insists on the need for a return to the category of immanence if philosophy is to have any future at all. Rejecting both the German phenomenological tradition of transcendence (of the Ego, Being, Consciousness, Alterity, or Flesh), as well as the French Structuralist valorisation of Language, they instead take the immanent categories of biology (Deleuze), mathematics (Badiou), affectivity (Henry), and axiomatic science (Laruelle) as focal points for a renewal of thought. Consequently, Continental philosophy is taken in a new direction that engages science and nature with a refreshingly critical and non-reductive approach to life, set-theory, embodiment, and knowledge. However, each of these new philosophies of immanence still regards what the other is doing as transcendent representation, raising the question of what this return to immanence really means. John Mullarkey's analysis provides a startling answer. By teasing out their internal differences, he discovers that the only thing that can be said of immanence without falling back into transcendent representation seems not to be a saying at all but a 'showing', a depiction through lines. Because each of these philosophies also places a special value on the diagram, the common ground of immanence is that occupied by the philosophical diagram rather than the word. The heavily illustrated final chapter of the book literally outlines how a mode of philosophical discourse might proceed when using diagrams to think immanence.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Transversals: New Directions in Philosophy
2006
Paperback / softback
272 p.
Testo in English
234 x 156 mm
420 gr.
9780826464613
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore