Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea - Daniele Menozzi - copertina
Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea - Daniele Menozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea - Daniele Menozzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’odierno populismo fa ricorso, a livello planetario, all’uso politico di devozioni tradizionali. I suoi esponenti più in vista – da Bolsonaro a Orbán, da Le Pen a Salvini – collegano l’ostentazione di simboli religiosi depositati da secoli nella memoria cristiana al successo di una risposta nazional-identitaria alla crisi della globalizzazione. In un mondo percepito come sospeso tra secolarizzazione e fondamentalismo religioso, anche la Chiesa rilancia la pietà popolare. Si tratta in effetti di un punto centrale nel programma di papa Francesco. Bergoglio, che pure non esita a denunciare le derive populiste, espunge però dal suo discorso ogni considerazione del ruolo attribuito in passato dalla Chiesa alle forme di culto. Il libro, ripercorrendo l’intensa politicizzazione cha ha caratterizzato la vicenda di devozioni care ai fedeli (Immacolata Concezione, san Giuseppe, Sacro Cuore, san Francesco, Cuore immacolato di Maria), evoca le possibili strumentalizzazioni populistiche di un recupero avulso dalla storia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
10 marzo 2022
Libro universitario
236 p., Brossura
9788829013708

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 5/5
Ottimo

Avevo già conosciuto gli scritti di Menozzi in occasione della scrittura della tesi. Questa opera si conferma un'analisi storica eccellente, ricca di riferimenti bibliografici. Aiuta a comprendere realmente come alcune devozioni sono state sfruttate lungo la storia per fini politici, e aiutano a stare più attenti quando certe devozioni vengono di nuovo sbandierate. Consiglio vivamente la lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5
Libro magnifico

Il magnifico libro "Il potere delle devozioni" del sommo Daniele Menozzi, edizioni Carocci, ci permette di riflettere e indagare un tema veramente poco approfondito: come certe figure religiose nascono o vengono lette e usate per determinati motivi politici. rende chiarissimo al lettore come la religione sia pienamente parte del tessuto culturale di un paese e per ciò venga plasmata e usata per fini politici dalla Chiesa stessa o da personaggi o partiti politici. Questa profonda aderenza con al società fa si che una data figura religiosa cambi, sia letta o usata in maniera diversa a seconda del periodo storico e dei mutamenti sociali in atto. Tutto ciò è profondamente affascinante perchè mostra, con la profonda conoscenza e la raffinata penna di uno dei massimi studiosi italiani del cristianesimo contemporaneo, la vitalità del cristianesimo e le sue profonde capacità di adattarsi ai contesti più differenti. Così vediamo come la figura di San Francesco ad un certo punto sia diventato una bandiera nazionale italiana e sia stato anche strumentalizzato dal fascismo: una stessa figura al variare del contesto storico o della società ha interpretazioni e letture diverse. A volte per meri motivi politici a volte per motivi di cambiamenti sociali che portano le figure religiose (che non sono che concetti mentali) a essere reinterpretate e rilette in maniera diversa e più vicina al nuovo sentire sociale. Ecco che nell'ottocento la Chiesa ha usato il concetto e poi il dogma dell'Immacolata concezione in chiave anti moderna e anti liberaldemocratica. San Giuseppe sia diventata la figura a difesa famiglia cattolica e il contro altare del socialismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore