Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I poteri esecutivi del fisco - Rosanna Acierno - copertina
I poteri esecutivi del fisco - Rosanna Acierno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I poteri esecutivi del fisco
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I poteri esecutivi del fisco - Rosanna Acierno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Equitalia, attraverso i propri agenti della riscossione, svolge sia attività di riscossione spontanea delle entrate, sia attività di riscossione a mezzo ruolo. I poteri di cui Equitalia gode per tutelare il credito erariale sono molto ampi e, più che alla ricerca di materia imponibile, mirano a garantire l'effettività della prestazione da parte del contribuente. Tra le armi a disposizione, si ricordano la possibilità di iscrivere ipoteca, di disporre il fermo dei beni mobili registrati, di esercitare ogni azione cautelare e conservativa prevista per la tutela del credito. Oltre ai provvedimenti a tutela del credito, la legge contempla, in capo ad Equitalia, specifici poteri funzionali alla ricerca dei beni da sottoporre a esecuzione, come la facoltà di accedere ai dati dell'archivio finanziario presso l'anagrafe tributaria, la possibilità di accedere ai dati posseduti dagli uffici pubblici, alcune potestà attribuite agli uffici finanziari. A questi aspetti e a tutte le ipotesi di riscossione coattiva da parte del Fisco è dedicato il presente volume, che analizza, nelle varie situazioni, anche i possibili strumenti di difesa del contribuente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 maggio 2012
Libro tecnico professionale
190 p., Brossura
9788851307073
Chiudi

Indice

Presentazione 1. Equitalia e la riscossione dei tributi 1.1 Premessa 1.2 Il gruppo Equitalia 1.2.1 Equitalia Servizi 1.2.2 Equitalia Giustizia 1.2.3 Gli Agenti della Riscossione (AdR) e il nuovo riassetto organizzativo 1.2.3.1 Equitalia Nord 1.2.3.2 Equitalia Centro 1.2.3.3 Equitalia Sud 1.3 L’attività di riscossione svolta da Equitalia 1.3.1 La riscossione non tramite ruolo 1.3.2 La riscossione a mezzo ruolo 1.4 I poteri dell’Agente della Riscossione a tutela del credito 1.4.1 L’iscrizione di ipoteca 1.4.2 Il fermo amministrativo 1.4.3 Pignoramento immobiliare (o espropriazione) 1.4.4 Pignoramento mobiliare 1.4.5 Pignoramento presso terzi di crediti 1.4.6 I provvedimenti di esecuzione forzata 1.5 I poteri strumentali alla ricerca dei beni escutibili 1.5.1 Accesso ai dati dell’Anagrafe tributaria 1.5.2 Accesso ai dati rilevanti detenuti da pubblici Uffici 1.5.3 E stensione dei poteri attribuiti agli Uffici finanziari 1.5.4 Collaborazione tra Equitalia e Guardia di Finanza 1.5.5 Accesso ai dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari 1.6 Gli avvisi e i solleciti preventivi 1.7 La remunerazione dell’attività svolta da Equitalia 1.8 Il discarico delle somme iscritte a ruolo 2. La riscossione a mezzo ruolo 2.1 Premessa 2.2 La riscossione a mezzo ruolo 2.3 L’iscrizione a ruolo del debito 2.4 Le diverse tipologie dei ruoli 2.4.1 Le iscrizioni a ruolo a titolo definitivo 2.4.2 Le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio 2.4.3 I ruoli ordinari e straordinari 2.5 Il ruolo 2.5.1 Modello di ruolo approvato con D.I. 11 novembre 99 2.5.2 La sottoscrizione dei ruoli 2.5.3 La consegna dei ruoli all’Agente della Riscossione 3. La cartella di pagamento 3.1 Premessa 3.2 La cartella di pagamento e i suoi contenuti 3.2.1 Le somme da versare in caso di pagamento entro i 60 giorni 3.2.2 Le somme da versare in caso di pagamento oltre i 60 giorni 3.3 La riscossione mediante la cartella di pagamento 3.4 I vizi della cartella di pagamento e la conseguente nullità 3.4.1 Il vizio di notifica 3.4.2 Il mancato rispetto dei termini di decadenza 3.4.3 L’omessa notifica dell’avviso di accertamento 3.4.4 Il vizio di motivazione 3.4.5 La mancata indicazione del responsabile del procedimento 3.4.6 La mancata sottoscrizione 3.4.7 L’illegittimità della pretesa avanzata tramite le attività di liquidazione delle dichiarazioni 3.4.8 Il mancato rispetto della riscossione frazionata 3.4.9 L’inesistenza del fondato pericolo per la riscossione e l’utilizzo illecito del ruolo straordinario 3.4.10 L’illiceità della nuova notifica della cartella di pagamento a seguito di autotutela 3.4.11 La mancata conformità al ruolo 3.4.12 L’annullamento dell’avviso di accertamento 3.4.13 Le omissioni o le inesattezze relative alle indicazioni contenute nella cartella di pagamento 4. L’esecutività degli avvisi di accertamento 4.1 Premessa 4.2 Gli avvisi di accertamento esecutivi 4.3 Ambito di applicazione 4.4 L’entrata in vigore del nuovo sistema 4.5 Le diverse discipline degli avvisi di accertamento 4.5.1 Disciplina applicabile agli avvisi di accertamento notificati ante 1° ottobre 2011 4.5.2 Disciplina applicabile agli avvisi di accertamento notificati post 1° ottobre 2011 4.6 Il contenuto dei nuovi avvisi di accertamento esecutivi 4.7 Gli atti successivi all’avviso di accertamento esecutivo 4.8 Sospensione dell’efficacia dell’atto 4.8.1 L’istanza di sospensiva in caso di accertamento esecutivo 4.8.2 La sospensiva urgente per evitare le eventuali azioni cautelari 4.8.3 La sospensione da parte di Equitalia 4.8.4 La sospensione della riscossione per situazioni eccezionali 4.8.5 Il diniego di sospensione 4.9 Il fondato pericolo per la riscossione 4.10 Le possibili azioni dell’Agente della riscossione in caso di mancato pagamento 5. Le possibili scelte del contribuente dopo la notifica della cartella di pagamento 5.1 Premessa 5.2 Il pagamento 5.2.1 Le somme da versare 5.2.2 Il versamento delle somme tramite i bollettini (RAV) entro 60 giorni 5.2.3 Il versamento delle somme dovute tramite il mod. F35 dopo i 60 giorni 5.2.4 I pagamenti parziali 5.2.5 Il pagamento dall’estero 5.2.6 La compensazione volontaria dei crediti di imposta 5.3 La richiesta di dilazione 5.3.1 L’istanza di rateazione 5.3.2 Gli effetti della presentazione dell’istanza 5.3.3 La decadenza dall’agevolazione 5.3.4 Il provvedimento di accoglimento 5.3.5 Il provvedimento di rigetto 5.3.6 L’impugnazione del diniego 5.4 Le possibili richieste di dilazioni e la valutazione dei diversi indici 5.4.1 La richiesta di dilazione per importi fino a 5.000 euro 5.4.2 Gli indici per le persone fisiche e ditte individuali in contabilità semplificata 5.4.3 Gli indici per le società 5.4.3.1 L’indice di liquidità 5.4.3.2 L’indice Alfa 5.4.4 La richiesta della proroga di dilazione 5.4.4.1 Il peggioramento della situazione delle persone fisiche o titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati 5.4.4.2 Il peggioramento della situazione delle società e delle ditte in regime di contabilità ordinaria 5.5 La richiesta di annullamento del debito (cd. autotutela) 5.5.1 Quando è possibile proporre l’istanza di autotutela 5.5.2 I soggetti che possono proporre l’autotutela 5.5.3 Il rimborso delle somme riscosse in caso di accoglimento dell’istanza 5.5.4 L’impugnabilità del diniego di autotutela 5.5.5 La possibile riemissione della cartella di pagamento a seguito di annullamento giudiziale 5.6 Il ricorso avverso la cartella di pagamento 5.6.1 Le somme da versare in pendenza di giudizio 5.7 La richiesta di sospensione della riscossione 5.7.1 La sospensione amministrativa 5.7.2 La sospensiva giudiziale 5.7.3 La sospensione da parte di Equitalia 5.7.4 Sospensione della riscossione per situazioni eccezionali 5.7.5 Il diniego di sospensione 6. Le possibili scelte del contribuente a seguito della notifica dell’avviso di accertamento esecutivo 6.1 Premessa 6.2 Il contenuto dell’atto di accertamento esecutivo 6.3 Le possibili scelte del contribuente 6.3.1 L’accertamento con adesione 6.3.2 L’acquiescenza 6.3.3 Il pagamento entro i 30 giorni successivi al termine per il ricorso 6.3.4 Il pagamento oltre i 30 giorni successivi al termine per il ricorso e la possibile richiesta di dilazione 6.3.4.1 Le condizioni per la concessione della rateazione oltre i 5.000 euro 6.3.4.2 La decadenza dalla rateazione 6.3.4.3 Il ricorso avverso il rifiuto della rateazione da parte di Equitalia 6.4 Le altre possibili opzioni 6.4.1 Il ricorso 6.4.2 La sospensiva giudiziale 6.4.3 La sospensione amministrativa 6.4.4 La sospensiva urgente per evitare le eventuali azioni cautelari 6.4.5 L’autotutela 7. I possibili effetti in caso di mancato pagamento 7.1 Premessa 7.2 L’iscrizione di ipoteca 7.2.1 L’iscrizione di ipoteca a seguito della cartella di pagamento 7.2.2 L’iscrizione di ipoteca a seguito dell’avviso di accertamento esecutivo 7.2.3 La possibile nullità dell’iscrizione di ipoteca 7.2.3.1 L’omesso invio della comunicazione preventiva 7.2.3.2 Il difetto di motivazione 7.2.3.3 L’indicazione del responsabile del procedimento 7.2.3.4 L’omessa o irrituale notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo 7.2.3.5 L’iscrizione di ipoteca per debiti di importo inferiore a 20.000 euro 7.2.3.6 Sproporzione della misura adottata rispetto al credito 7.2.4 L’estinzione dell’ipoteca 7.3 L’iscrizione del fermo amministrativo 7.3.1 L’iscrizione del fermo amministrativo a seguito della cartella di pagamento 7.3.2 L’iscrizione del fermo amministrativo a seguito dell’avviso di accertamento esecutivo 7.3.3 La possibile nullità dell’iscrizione del fermo 7.3.3.1 La possibile nullità per difetto di motivazione 7.3.3.2 La mancata indicazione del responsabile del procedimento 7.3.3.3 Sproporzione rispetto al credito 7.3.3.4 Altre cause di nullità 7.3.4 La sospensione dell’efficacia del fermo amministrativo 7.3.5 La cancellazione del fermo 7.4 Il blocco dei pagamenti 7.4.1 I pagamenti inclusi nel blocco 7.4.2 I pagamenti esclusi dal blocco 7.4.3 La sospensione del blocco dei pagamenti 7.5 L’esecuzione forzata 7.5.1 Il pignoramento 7.5.2 L’espropriazione immobiliare 7.5.3 L’opposizione alla procedura esecutiva 7.5.4 La richiesta del risarcimento del danno 7.5.5 La sospensione e l’estinzione dell’esecuzione 8. Il sequestro preventivo e la confisca per equivalente 8.1 Premessa 8.2 Le principali pronunce di legittimità in merito al sequestro preventivo e alla confisca per equivalente 8.2.1 Il sequestro per equivalente sui beni della società legalmente rappresentata dal reo 8.3 La difesa dell’indagato 8.3.1 Insussistenza del fumus commissi delicti 8.3.2 Insussistenza del periculum in mora Glossario Formulario Modulistica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore