L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Meini, C. L'Indice del 2000, n. 05
Affinch‚ vi sia comunicazione in senso proprio, tutti gli attori che vi prendono parte devono attivamente cooperare alla costruzione di una rappresentazione mentale comune. Ô inoltre necessario possedere un'intenzione consapevole di interagire, e tale intenzione deve essere esplicitata. Essendo volta a indagare l'aspetto cognitivo della pragmatica, l'analisi sviluppata dall'autore verte sugli stati mentali degli attori impegnati in un processo di comunicazione. Vengono in particolare elaborate le nozioni di gioco comportamentale e conversazionale, nonch‚ le varie fasi di comprensione e generazione di un atto comunicativo. I capitoli restanti propongono pi— sinteticamente un modello dello sviluppo ontogenetico della competenza comunicativa, nonch‚ della storia filogenetica di tale capacit…, radicata negli antenati dell'homo sapiens. Attraverso l'analisi dei disturbi della comunicazione, viene poi formulata un'ipotesi sulle aree cerebrali soggiacenti. Il libro si conclude con un capitolo dedicato alla pragmatica clinica, nel quale, alla luce della sua teoria, l'autore analizza e suggerisce varie modalit… comunicative che si instaurano o si dovrebbero instaurare tra il medico o lo psicoterapeuta e il suo paziente. Due sono le qualit… principali dell'opera. Innanzi tutto, il fatto che l'autore avverta la necessit… di esplicitare, e di mantenercisi fedele durante l'esposizione, tre criteri metodologici che devono ispirare ogni teoria cognitiva: la formalizzazione, la ricostruzione del fenomeno (attraverso un'analisi delle sue origini) e l'indicazione dei correlati neurali. In secondo luogo, il modo in cui Bara ha coniugato il nucleo centrale, caratterizzato da grande rigore formale, con una parte meno analitica e di pi— ampio respiro, che rende stimolante l'opera anche per chi, pur non occupandosi strettamente di pragmatica, si interessa ad altri temi importanti, non ultimi quelli del rapporto tra linguaggio e pensiero o dell'emergere della teoria della mente.
Cristina Meini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore