Indice
Indice
Domenico Cosenza, Prefazione
Introduzione
Il ricovero nell'istituzione di cura come altra possibilità
(Crisi familiare e domanda di accoglienza; L'ospitalità nella struttura residenziale; La permanenza nei legami discorsivi)
La circolazione, passaggi e oscillazione tra i discorsi
(Note sul concetto di discorso in psicoanalisi; Il bambino pulsionale ed il discorso dell'educazione alla civiltà; Pratica educativa e circolazione dei discorsi nell'istituzione di assistenza e cura; L'oscillazione tra i discorsi del soggetto con insufficienza mentale; Passaggi di discorso dell'operatore)
La prima scena ed il primo discorso del disabile intellettivo
(La prima scena ed il primo discorso; Il fatto di parlare senza dire; Il fatto di parlare del disabile intellettivo; Insufficienza e privazione di significante; Attività di parola come domanda di riconoscimento)
La dialettica del desiderio tra educatore e soggetto con insufficienza mentale
(Note sulla nascita del soggetto del desiderio e dell'oggetto; La domanda di riabilitazione al simbolo nella disabilità intellettiva)
La pratica educativa nell'atelier espressivo
(L'atelier espressivo subordinato alle ragioni del discorso dell'istituzione; Per un'etica della conduzione dell'atelier)
La seconda scena come epifania del secondo discorso
(La seconda scena; Il tentativo di un secondo discorso; Disabilità intellettiva con o senza inconscio?)
La supposizione del soggetto dell'inconscio nella disabilità intellettiva
(La riabilitazione dell'inconscio come atto etico nella pratica educativa; Trascendere il fenomeno per far esistere il soggetto dell'inconscio; L'incontro angosciante per l'educatore; La perturbazione del desiderio materno; Il turbamento dell'intera équipe curante)
Il concepimento insufficiente del bambino ritardato
(Alienazione infantile al desiderio materno; Quale posto per il bambino con menomazioni nel desiderio materno perturbato?; L'intelligenza come separazione dal discorso dell'Altro)
La diagnosi clinica
(Una diagnosi senza soggetto; Il ritardo mentale come figura della nosografia; Valutazione normativa del funzionamento intellettivo; Valutazione criteriale del funzionamento di soggetti con disabilità grave; La valutazione del comportamento adattivo; Il concorso del personale educativo alla valutazione dei tratti di interesse psicopatologico; Il sintomo, disturbo e comportamento problema)
Il concorso degli educatori nella valutazione del funzionamento e della disabilità
(Il profilo dinamico funzionale; La necessità etica di reperire il soggetto della programmazione educativa; Definizioni terminologiche che organizzano la diagnosi funzionale; Esemplificazioni dei criteri per l'analisi del funzionamento e della disabilità; Il concorso del personale educativo nella valutazione criteriale dell'area affettivo relazionale; Danno cerebrale infantile e deficit delle funzioni cognitive; Le funzioni cognitive umane nel corpo del linguaggio; Il registro intellettivo; Il concorso del personale educativo nella valutazione criteriale dell'area cognitiva e del funzionamento del pensiero)
Riferimenti bibliografici
Elenco dei casi
(L'incontro con Ivan: supporre la domanda di simbolo; Clinica sulla soglia della relazione; Calcolo e controllo; Il tormento di essere parlati o parlare; Volere meloni; cinque euro la cassa; L'esigenza di riprendere la parola; L'enigma del punto di enunciazione di Lara; Il montaggio olofrastico contro l'effetto metaforico; "Mi chiamo come mi chiamano"; Primo; L'assistenza dell'operatore come una festa; Il dipendere dalle labbra; Rispondere all'impossibile della morte; È possibile telefonare a Dio?; Stereotipia o domanda di riconoscimento?; La paziente amante e l'educatrice amata; Domanda di riconoscimento tendenzialmente nel simbolo o filia?; Faccio quello che voglio; Luca, che occupa lo spazio; Pierino e i Lego; Il supereroe senza storia; L'offerta non anonima di Filippo; L'oggetto del bambino festeggiato; L'educatore barrato di Pierino; Testate al muro. L'altra scena di Ivan; Bastardi! L'altra scena di Raffaello; Tutti ce l'hanno con me. L'altra scena di Marika; Morsi. L'altra scena di Lara; Il Giulio di prima non c'è più; ora è il personaggio; Mamma; "tiramisù"!; Il fenomeno perturbante per l'educatore: la soluzione del bambino "goduto"; Il fenomeno che perturba i genitori di Alessio; Sono "una merda"!; Giovanni, lo schiaffeggiatore; Giovanni, il disturbatore coatto; Caterina e la soluzione delirante; Linda, le parole come cose e l'esordio psicotico; Emozioni di pancia; Il non poter sapere di Daniele; Valutazione delle manifestazioni di interesse psicopatologico nel setting educativo; Caos ed autoaggressività; Relazioni di appoggio; L'occasione fa l'uomo, intelligente. Estratto dell'aggiornamento semestrale del PDF; Concorso della pratica educativa alla valutazione delle funzioni cognitive per la stesura del PDF).