L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (4)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sicuramente è da leggere subito la nota dell’autore all’inizio del libro, nota con la quale avverte il lettore che Il principe della nebbia è stato il suo primo romanzo che ha trovato un editore, ma, soprattutto, che in origine è stato pubblicato nella narrativa per ragazzi. Questo avvertimento lascerebbe pensare a un lavoro destinato esclusivamente a un pubblico non adulto, ma per i contenuti, la tensione esistente, il carattere gotico con punte estreme di horror, a cui va aggiunto un non lieto fine, lascerebbe supporre tutto il contrario. Oserei definire che ci troviamo di fronte a un ibrido, con caratteristiche tipiche del romanzo per adulti a cui se ne accompagnano altre che invece parrebbero più idonee per un pubblico di lettori meno maturi, sia per la semplicità dell’esposizione, sia per i caratteri dei protagonisti, per niente sfumati, ma o decisamente buoni, oppure decisamente cattivi. Ciò premesso, tenendo anche conto di queste caratteristiche, Il principe della nebbia mi è piaciuto, anche perché si trovano, sia pure allo stato grezzo, le ampiamente positive caratteristiche di Zafon proprie delle opere successive, in primis L’ombra del vento. Lo stile dell’autore è snello, ben si presta a storie che presentano alternativamente ritmi lenti e ritmi veloci, e proprio per questo è piacevole e di sicura presa per chi legge. Il mistero, che caratterizza le opere di questo narratore, è pregnante nella storia senza essere ossessivo, in grado di avvincere in progressione rendendo quasi partecipe chi legge. In questo romanzo il male è l’autentico protagonista, una presenza costante anche quando non si manifesta apertamente; infatti, prima ancora di materializzarsi nella figura del pagliaccio, avvisa del suo arrivo con fenomeni atmosferici violenti, con il mare che sembra inghiottire la terra, con la chiave che gira nella porta dell’armadio, con un gatto che accoglie alla stazione i protagonisti.
Scritto bene, si vede che l’autore scriveva bene (R.I.P.), ma questo libro è pensato per un pubblico per ragazzi (purtroppo me ne sono accorto solo dopo averlo acquistato), perciò si presta per una lettura agevole, non impegnativa, ma la trama è un po' basilare.
L'autore è morto nel 2020, peccato , muoiono sempre i migliori. Le sue storie sono incredibili, sto rileggendo questo volume dopo 10 anni , riscoprendo la magia della sua scrittura . Credo che L'OMBRA DEL VENTO sia il libro più bello di sempre . La fantasia che aveva non l ho riscontrata in nessun'altra scrittore
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore