L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
A cura di Giovanni Moretto
2a ristampa
HEIDEGGER, MARTIN, Principi metafisici della logica
HEIDEGGER, MARTIN, Il concetto di tempo
scheda di Bonola, M., L'Indice 1991, n. 5
Il corso sui "Principi metafisici della logica" tenuto da Heidegger nel 1928 è l'ultimo dei dieci corsi marburghesi e conclude quella fase evolutiva del suo pensiero iniziata nel 1923 e culminata nel 1927 con la pubblicazione di "Essere e tempo". Nelle due parti in cui si articola il corso la concezione metafisica della logica viene analizzata prima in riferimento alla dottrina leibniziana del giudizio, e successivamente in rapporto al principio di ragione come problema fondamentale della logica metafisica. Da queste ultime analisi scaturisce il tentativo di considerare il problema del fondamento come problema essenziale non soltanto della logica ma dell'intera filosofia metafisica, una posizione che Heidegger elaborerà costantemente nelle fasi successive del suo pensiero conservandole sempre un ruolo di preminenza. Appare quindi evidente la rilevanza di queste lezioni che, pur ritornando su un argomento già trattato in un corso di poco anteriore ("Logica. Il problema della verità", 1925-26) con particolare riferimento a Kant e Aristotele, spostano ora l'accento dal problema della verità al problema dell'essenza del fondamento, prefigurando tra l'altro alcuni spunti destinati a convergere nel successivo saggio dedicato appunto a "L'essenza del fondamento" (1929). A una fase decisamente più aurorale del pensiero di Heidegger risale invece la breve conferenza su "Il concetto di tempo" (1924, da non confondere con l'omonimo e coevo trattato, ancora inedito), in cui si delinea un preliminare profilo del tempo come carattere fondamentale dell'esistenza umana e una concisa anticipazione di alcune linee essenziali, anche dal punto di vista lessicale, di "Essere e tempo". Sotto questo aspetto l'edizione italiana, assai accurata ed elegante, offre in appendice un interessante glossario che consente di scoprire la genesi di quel complesso apparato linguistico-concettuale destinato a suscitare profonda impressione nei primi lettori dell''opus magnum' di Heidegger.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore