L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutto l'universo femminile a sua disposizione per fargli venire una prima crisi di rigetto, e quindi una nuova ondata di desiderio per ricacciarlo nella stessa crisi. Così il racconto potrebbe, di crisi in crisi, continuare all'infinito, anche se per pietà del lettore l'autore, ad un certo punto, lascia solo intravedere l'ulteriore seguito.
Roth è davvero un maestro nel ritrarre la perenne insoddisfazione dell'uomo moderno, che una volta raggiunta una cosa, già ne desidera un'altra per provare però poi malinconia per ciò che ha perso... David Kepesh è prima uno studente, poi un professore, che passa essenzialmente tre fasi legate al desiderio: nella prima vive una storia a tre con due ragazze, dando libero sfogo alle sue pulsioni, un libertino quasi senza dignità. Nella seconda si sposa con Helen che sembra il giusto compromesso tra sesso e intelligenza, ma anche in questo caso sorgeranno problemi...ed infine la fase con Claire, ragazza dolcissima che sembra riportare David sulla via della più seria dignità...anche se David sente in continuazione, e vede, le immagini delle sue vite passate... Tra libidine, depressione, soddisfazione ed insoddisfazione, Roth indaga col lettore la psicologia dell'uomo moderno, che continuamente dibattuto tra essere in un modo e voler essere in un altro, potrà trovare sprazzi di serenità, ma mai la vera felicità è realizzazione di se stesso.
Una prolissa, tediosa costruzione priva di mordente e di autenticità. Roth purtroppo scrive "su commissione" e si vede.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Finalmente riesco a dar voce - in un assordante unisono - ai dubbi così a lungo taciuti, e ora le meste, solenni emozioni che mi hanno dominato nel corso di questa giornata si coagulano in qualcosa di altrettanto palpabile e terrificante di uno stiletto. Solo un intermezzo, penso, e come se fossi davvero stato pugnalato e la forza vitale sgorgasse fuori da me, mi sento sul punto di ruzzolare giù dalla sedia. Solo un intermezzo. Non conoscerò mai qualcosa di duraturo. Soltanto gli irrinunciabili ricordi di sentimenti discontinui e provvisori; un'interminabile saga di tutto ciò che non ha funzionato..."
Il professore di desiderio era già uscito anni fa per Bompiani. Ora ritorna nelle librerie italiane, in una bianca e nuova edizione Einaudi, con Amore e Psiche di Canova in copertina. È questa una delle tre opere di Philip Roth con protagonista David Kepesh. I fatti si collocano cronologicamente prima de Il seno e prima de L’animale morente. David Kepesh è il professore di desiderio. Docente di letteratura in un college dell’East Coast, nel suo corso invita gli studenti a instaurare una relazione referenziale, intima, con i libri. Libri in cui è rintracciabile il desiderio erotico. Ed egli stesso si fa libro, testo, svelando le sue esperienze personali. Gli studenti saranno i suoi voyeur. Per certi versi siamo testimoni di una seconda metamorfosi del protagonista. Non più fisica e allegorica, non più kafkiana, come quando Kepesh, in un altro volume della trilogia, si trasforma in un enorme seno. Ma, azzardo, è una metamorfosi quasi da reality. Gioca a carte con la metanarrazione. Siamo tutti studenti di Keplesh, tutti guardoni della libertina vita dell'intellettuale ebreo, alter ego dell'autore.
La prima parola del romanzo, nella versione originale, è temptation. Tentazione, cadere in tentazione, resistere o abbandonarsi, la caduta e la redenzione. Questa è la vita di David Kepesh, ragazzo di origini ebraiche, i suoi genitori gestiscono un albergo, che si scopre presto ossessionato dal desiderio sessuale. Al college gli affibbiano il soprannome di Casanova perché corre dietro alle ragazze. Ma è solo a Londra, disinibita e pruriginosa, che Kepesh si spoglia dei suoi tabù lanciandosi in un acrobatico triangolo sessuale con due ragazze svedesi. Elisabeth, innamorata e passiva e Birgitta, questa sì musa ispiratrice e complice delle sue perversioni. L’altra grande forza divoratrice di Kepesh è la letteratura. In nome della letteratura abbraccerà tentativi di redenzione, abbandonerà l’amica svedese. Poi una nuova donna, Helen, affascinante e complicata. Si sposeranno. Non riusciranno a resistere. Divorzieranno. La depressione, l’analisi, la voglia di ricominciare con una nuova donna, Claire, bionda e salvifica, tranquilla come un’anatra in un lago, ma incapace (senza colpe) al dunque di renderlo pago. Perché Kepesh lotterà contro se stesso per non gettare via quell’impressione di serenità che il destino sembra avergli donato. Ma si renderà conto che la sua natura incombe all’orizzonte, il temporale arriverà inevitabile a travolgere il suo rapporto con Claire. Il desiderio, il desiderio di Claire, è mutevole, e il corpo prima bramato, cercato, si scopre asettico ai suoi occhi, al suo tatto.
Roth scrive di erotismo con una consapevolezza ironica e suicida. Come se inserisse la chiave nel motorino di accensione di un’auto che non si fermerà mai. La confessione della propria libido ha in Roth una connotazione religiosa? Quanto Kepesh aspetta il perdono, desidera la redenzione per se stesso? Il character di questo romanzo prova a scappare dal proprio desiderio. Nella maturità seppellisce nel proprio giardino i vent'anni, le avventure, l'incoscienza sessuale, come un bambino che nasconde sotto terra scatole di latta con i propri giochi d'infanzia. Prova a mettere su famiglia, prova a crogiolarsi nella serenità di un rapporto sentimentale. Ma il vento dell'inquietudine smuove il terreno, l'ironia di Roth scava e riaccende ogni fiamma che sembrava essersi spenta.
Recensione di Francesco Marchetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore