Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il profilo specifico del diaconato - copertina
Il profilo specifico del diaconato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il profilo specifico del diaconato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il profilo specifico del diaconato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La reintroduzione del diaconato permanente in seguito al Concilio Vaticano II costituisce tuttora una sfida per la riflessione teologica. Ne sono prova, ad esempio, l'ampio documento della Commissione Teologica Internazionale sul diaconato del 2002 e la commissione istituita da Papa Francesco nell'agosto 2016 per chiarire quali siano stati i compiti delle "diaconesse" nella Chiesa antica. Il grande pubblico è interessato soprattutto alla questione delle "diaconesse", ma questo tema non può essere sufficientemente chiarito se prima non è reso evidente ciò in cui consiste il profilo specifico del diaconato sacramentale. La fondazione biblica per chiarire tale "profilo specifico" è sviluppata da Franco Manzi. In una prospettiva patristica Damian Spataru si concentra in maniera approfondita sui Padri cappadoci. Winfried Haunerland investiga le testimonianze della liturgia romana, mentre Marcello Pavone tratta il medesimo tema a partire dalla liturgia bizantina. Serafino M. Lanzetta presenta il rinnovamento del diaconato permanente nel Vaticano II. Giuseppe Como mette in evidenza l'esperienza dell'Arcidiocesi di Milano, mentre Matthias Miihl si concentra sulla discussione teologica nell'area di lingua tedesca. Enzo Petrolino presenta i documenti della Santa Sede e del Magistero Pontificio. Ludger Miiller mette in luce gli aspetti canonistici più importanti. Santiago del Cura Elena analizza il documento della Commissione Teologica Internazionale sul diaconato. Helmut Hoping approfondisce il sacerdozio del presbitero e del diacono. Joào Paulo de Mendonsa Dantas studia l'interpretazione dell'azione in persona di Cristo capo della Chiesa nella teologia del ministero ordinato. Manfred Hauke si dedica alla specifica rappresentanza di Cristo nel presbitero e nel diacono. Prendendo spunto dall'opera di riferimento di Martimort sulle diaconesse (1982), Hauke documenta la discussione su questo tema fino al tempo presente.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
29 novembre 2018
384 p., Brossura
9788868796914
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore