L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
STUDI
Andrea Bellantone, Tornare ai lumi?
Fabio Minazzi, La rivalutazione del trascendentale di Giulio Preti e la prospettiva del neorealismo logico
Emanuele Dell’Atti, La via dei segni a partire dalla lezione di Ferruccio Rossi-Landi
EVANDRO AGAZZI FILOSOFO DELLA SCIENZA (École des Hautes Études en Sciences Sociales e Istituto Italiano di Cultura, Parigi, venerdì 9 aprile 2010)
Fabio Minazzi, Rencontre autour d’Evandro Agazzi: considerazioni introduttive
Bernard d’Espagnat, Cher Evandro, elle n’est pas une vache !
Fabio Minazzi, Evandro Agazzi Magister
Roland Omnes, Evandro Agazzi maîtres de la cohérence
Jacques Ricard, Evandro Agazzi: eureuse symbiose entre philosophes et scientifiques
Hervé Barreau, Evandro Agazzi: la science et la philosophie sont des disciplines complémentaire
Evandro Agazzi, La filosofia quale soluzione al proprio “problema della vita”. La biografia intellettuale di un epistemologo interessato a delineare una concezione integrale dell’uomo,
Intervista a cura di Hortensia Cuellar, traduzione italiana dallo spagnolo di Rossana Avanzi
INEDITI
Carlo Emilio Gadda, Leggere Kant, a cura di Brigida Bonghi
1. Carlo Emilio Gadda, Lettura di Kant (Riordinamento 1933)
2. Carlo Emilio Gadda, Sunto dei Prolegomeni di Kant
3. Carlo Emilio Gadda, Brevi esempî del come ho potuto leggere i Prolegomeni e la Critica
(Milano, 28 ottobre 1925)
NOTE E DISCUSSIONI
Rolando Bellini, Filosofarte 2010. Diario critico di un anno.
Brigida Bonghi, Simone Weil e l’attenzione a Kant
Maria Grazia Sandrini, Medicina e filosofia
Fulvio Papi, Ricordo di Felice Mondella
Fulvio Papi, Ricordo di Aurelia Monti
Giovanna Baietti, Lella Monti insegnante liceale di filosofia
Michele Rivoli, Preghiera laica
PROBLEMI DELLA SCUOLA
Paolo Giannitrapani, Tentare l’impossibile? Considerazioni a proposito
del progetto insubrico dei “Giovani Pensatori”
CRONACHE
Elisabetta Scolozzi, Kant e la filosofia in senso cosmopolitico.
Sull’XI Congresso Internazionale Kantiano di Pisa
Claudia Pedone, Les puissances de l’herméneutique:
riflessioni sull’effettività dell’ermeneutica
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore