Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicanalisi, scienza e filosofia. Un'analisi del testo di S. Freud «Il disagio della civiltà» - Aldo Rescio - copertina
Psicanalisi, scienza e filosofia. Un'analisi del testo di S. Freud «Il disagio della civiltà» - Aldo Rescio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Psicanalisi, scienza e filosofia. Un'analisi del testo di S. Freud «Il disagio della civiltà»
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicanalisi, scienza e filosofia. Un'analisi del testo di S. Freud «Il disagio della civiltà» - Aldo Rescio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Centro Studi per una teoria critica della psicanalisi si propone di rendere pubblici i Seminari che Aldo Rescio, psicanalista e fondatore della Scuola Psicanalitica Freudiana, con sede a La Spezia e Firenze fino all'anno 2005, ha tenuto nel corso della sua attività. Abbiamo iniziato con il Seminario dedicato alla questione della melanconia e proseguiamo con la questione del disagio della civiltà, poiché si tratta di una tematica non riducibile né ai criteri della attualità/inattualità né all'ambito degli addetti ai lavori. Freud, interessato alla sofferenza del singolo, ha avvertito la necessità di speculare sulle grandi costruzioni sociali, etiche e religiose della civiltà umana e di analizzare le forme assunte dalla ricerca di felicità. In rapporto a ciò non ha potuto esimersi dal dire la sua circa lo scopo della vita umana. Per Aldo Rescio, questa, è una lezione che ogni psicanalista dovrebbe trarre da Freud e rilanciare criticamente. Dire la propria sul senso della vita umana, sul bene e sul male, senza indulgere nella tentazione di addomesticare verità inquietanti e senza il bisogno di sentirsi legittimato dal discorso scientifico, è una premessa indispensabile per chi ha la pretesa di poter sollevare un altro essere umano dall'angoscia di cui patisce, talora drammaticamente, gli effetti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
8 marzo 2018
88 p., Brossura
9788846736406
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore