Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicoanalisi e buddhismo zen - Erich Fromm - copertina
Psicoanalisi e buddhismo zen - Erich Fromm - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Psicoanalisi e buddhismo zen
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Psicoanalisi e buddhismo zen - Erich Fromm - copertina

Descrizione


Nel 1957 un gruppo di psichiatri e psicologi provenienti dagli Stati Uniti e dal Messico si riunì a Cuernavaca in occasione di un ciclo di incontri sugli insegnamenti fondamentali del buddhismo zen. I partecipanti furono stimolati a considerare alcuni concetti chiave della psicoanalisi, quali il subconscio e l'inconscio, in un'ottica diversa, e la loro visione complessiva dell'uomo ne risultò arricchita. Questo volume si basa sul contributo di Erich Fromm a quel seminario, poi ampiamente rielaborato in vista della pubblicazione. Il risultato è un saggio che evidenzia i punti di contatto tra pensiero occidentale e lo Zen.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>117 p.</p> paperback 116 p. 9788804526216 Molto buono (Very Good) .

Dettagli

2004
Tascabile
116 p., Brossura
9788804526216

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 5/5

Definita il sistema intelligente più potente di tutti (Godel) o l'esempio classico di scienza non falsificabile e quindi irrazionale (Popper) la psicoanalisi mantiene il suo primato epistemologico rispetto ogni altra scienza cognitiva . Basterebbe indicare la traumdeutung come insuperata teoria del sogno per significarne l'imbattibile impianto epistemico e la superiorità ermeneutica rispetto ogni altra scuola psichiatrica. Eppure, a questo capolavoro del razionalismo ebraico a questa impareggiabile tecnica psicopedagogica di liberazione, non mancano i nemici. I primi furono i fascisti che la bollarono come tipico esoterismo giudaico, ma oltre questo evitamento del barbaro, anche in ambito scientifico cognitivo non sono mancati i critici più spietati. Non uno di loro ha avuto il coraggio di premettere che parlando di Freud bisognava rispettarne il primato scientifico assoluto: se mai è ragionevole istituire una scala interdisciplinare fra gli scienziati, il primo posto spetta al medico viennese. Fromm non è fra i suoi nemici, anzi resterà sempre suo allievo e non cesserà di difenderlo soprattutto di fronte alle pseudocritiche positivistiche da parte di autori che, dietro il rigore epistemico, celavano una mai sopita ammirazione per il più grande teorico della mente di tutti i tempi. Il rapporto che il libro istituisce con lo zen non esclude né menoma il primato della disciplina freudiana assolutamente rispettato e riconosciuto da Fromm, anzi. Il satori della teoria zen è presentato come una variante esoterica della fondamentale legge gnostica della psicoanalisi (wo es war soll ich werden) e iscritto nella gamma delle teorie dell'insight che si declinano sull'assioma freudiano della teoria dell'inconscio. Chi dice che Freud non è accessibile a chi non ha cultura ebraica non sbaglia, perché il razionalismo è teoria ebraica. La psicoanalisi è la regina delle scienze, perché è la sola che libera ed in questo senso è la versione attuale della gnosi ebraica del vangelo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erich Fromm

1900, Francoforte

Erich From, psicoanalista tedesco, studiò a Heidelberg e a Monaco conseguendo nel 1922 il dottorato in filosofia, quindi esercitò la professione di analista presso gli Istituti psicoanalitici di Berlino e Francoforte, ove collaborò anche all'Istituto per la ricerca sociale. Nei primi anni Trenta emigrò negli Stati Uniti. Al centro dei suoi interessi sta la definizione di una nuova «scienza dell’uomo», capace di orientare la formazione di una personalità equilibrata nel caos culturale, nella violenza, nella solitudine che costituiscono le perversioni del totalitarismo della società contemporanea. Opere principali: Fuga dalla libertà (1941), Il linguaggio dimenticato (1951), Psicoanalisi della società contemporanea (1955),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore