Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La psicoterapia postrazionalista. Casi clinici, metodi di intervento e aspetti applicativi
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La psicoterapia postrazionalista. Casi clinici, metodi di intervento e aspetti applicativi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
psicoterapia postrazionalista. Casi clinici, metodi di intervento e aspetti applicativi

Descrizione


Quali sono gli strumenti del mestiere di uno psicoterapeuta postrazionalista? Cosa avviene all’interno delle dinamiche di un incontro con il paziente? L’intento di questo lavoro è affrontare tali argomenti attraverso esemplificazioni cliniche su quello che realmente succede nell’ambito della pratica psicoterapica. Si vuole descrivere il “come si fa” in una psicoterapia postrazionalista, considerando nelle differenti evenienze e spiegando gli aspetti applicativi del metodo, basato sull’epistemologia, la teoria della complessità, gli studi sull’attaccamento e quelli sull’identità narrativa. L’attività dello psicoterapeuta è un lavoro solitario, in cui spesso si ha la necessità di possedere una chiara direzione di percorso e più si procede con l’esperienza clinica più s’impone un confronto sui problemi che si incontrano nella pratica dell’intervento con il paziente. Partendo esclusivamente da casi clinici, vedremo il dispiegarsi dell’approccio postrazionalista, che affronta nello specifico le diverse problematiche che possono presentarsi durante il trattamento, articolandole con le varie tipologie di pazienti: dai disturbi psicopatologici lievi o gravi ai temi esistenziali, nella ricostruzione attiva di quel Significato Personale peculiare di cui l’individuo è portatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 aprile 2019
310 p., Brossura
9788891782243
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Presentazione
Fondamenti teorici
(La cornice teorica; Attaccamento: basi epistemologiche per un significato personale; La costruzione del significato personale)
Aspetti psicologici e coerenza interna nelle quattro organizzazioni di significato personale
(Le organizzazioni di significato personale; Le organizzazioni di significato personale miste; Consapevolezza di sé e autoinganno)
Aspetti tecnici e strategia d'intervento psicoterapeutico
(La progressione psicoterapeutica in ottica postrazionalista; I primi colloqui; Internalizzazione del sintomo; La moviola; Ricostruzione di un'attivazione emotiva; Ricostruzione di uno stile sentimentale; Ricostruzione di una storia di sviluppo; Il lavoro sui sogni; Chiusura della terapia)
Evenienze in terapia
(Indicazioni e condizioni; L'invio; Diversi tipi di setting; Le aspettative; Le resistenze; Le ricadute; I rapporti con il farmacologo; Altri contesti di applicazione; La malattia organica)
Specificità d'intervento psicoterapeutico
(Il tema esistenziale; Il paziente nevrotico; Il paziente psicotico; Il paziente con disturbo bipolare; Il paziente con disturbi di personalità; Abuso di sostanza e coerenza interna; La terapia di coppia)
La relazione
(Relazione come strumento e oggetto della terapia; Specificità della relazione terapeutica nelle diverse OSP; Il "tu"; Le squalifiche; Le regole; La fascinazione per il terapeuta; I tempi; I drop out; I ritorni e le riprese; La gestione delle influenze nella terapia; La gestione dei cambiamenti di setting; Messe alla prova del paziente; Uso del materiale creativo in psicoterapia)
Il terapeuta
(Soggettività del terapeuta; Supervisione e intervisione)
Conclusioni
(Plasticità neurale e psicoterapia)
Bibliografia generale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore