Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Psicoterapie della Gestalt. Come la sensibilità percettiva modula il setting terapeutico
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Psicoterapie della Gestalt. Come la sensibilità percettiva modula il setting terapeutico - Stefano Rossi - copertina
Chiudi
Psicoterapie della Gestalt. Come la sensibilità percettiva modula il setting terapeutico

Descrizione


Questo libro propone un modello che integra i differenti approcci gestaltici: al crescere della sensibilità percettiva del terapeuta, il setting vede diminuire lo spazio (iato) che separa l'oggetto dal suo soggetto, per cui cambia anche l'assetto del campo organismo-ambiente. Quando la distanza dall'oggetto è ampia, il setting è popolato da organismi individuati e separati (modo della Gestalt individuale); quando questa si riduce, le persone entrano nel setting e, interagendo, danno luogo a sistemi sovra-individuali (modo della Gestalt relazionale); quando, infine, si restringerà ancora, individui e persone potranno ritirarsi sullo sfondo, lasciando campo aperto al flusso delle informazioni co-generate e continuamente co-evolventesi, così che l'umanità del sapiens sapiens potrà liberarsi (modo della Gestalt fluente). Frutto di oltre dieci anni di analisi e di elaborazione teorica di un gruppo di supervisione di colleghi senior, questo lavoro propone una rilettura originale del setting e suggerimenti concreti per una pratica terapeutica adeguata a intercettare il continuo cambio di modo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
25 maggio 2020
236 p., Brossura
9788891799623
Chiudi

Indice

Indice
Carmen Vázquez Baldin, Presentazione
(Riferimenti bibliografici)
Presentazione
Introduzione
Parte I. Le psicoterapie della Gestalt. Una teoria delle teorie
Teoria del mondo individuale
(La psicoterapia della Gestalt: il campo organismo/ambiente; Nel setting individuale i confini sono protettivi; Nel setting individuale lo stile percettivo è (più) top-down)
Teoria del modo relazionale
(L'evoluzione teorica: dall'individuo all'interazione; Il setting relazionale è abitato da persone; Il setting relazionale è un aspetto della natura; Il setting relazionale è espressione di una mente estesa; Il setting relazionale è espressione di una mente allargata; Il setting relazionale ha un processamento (più) bottom-up; Il setting relazionale è un luogo instabile, imprevedibile e sfocato; Il setting relazionale è stabilmente temporaneo; Il setting relazionale è molto spazioso; Il setting relazionale è teso da una rete d'intenzionalità; Il setting relazionale ha bisogno di un'attenzione addestrata; Il setting relazionale rafforza la meta-consapevolezza; Il setting relazionale ha bisogno di precondizioni)
Teoria del modo fluente
(Il setting fluente permette di accedere all'umanità di ciascuno; Il setting fluente appartiene a nessuno; Il setting fluente supera i vincoli del io/mio/me; Nel setting fluente la consapevolezza è femminile; Il setting fluente realizza l'umanità del sapiens sapiens; Il setting fluente è inter-corporeo e inter-cosciente; Il setting fluente è molto energetico e molto instabile; Il setting fluente è colmo di solitudine e di vicinanza; Il setting fluente è istantaneo; Il setting fluente ridefinisce alcuni sentimenti; Due consonanti: k e m; Persona; Campo)
Parte II. Le psicoterapie della Gestalt. Una teoria delle pratiche
Introduzione
Il sé e il campo relazionale
(Localizzazione; Le proprietà del sé; Il sé e le sue proprietà nel modo individuale; Il sé e le sue proprietà nel modo relazionale; Il sé e le sue proprietà nel modo fluente)
La pratica nel modo individuale
(Percetti e percettori nel modo individuale)
La pratica nel modo relazionale
(Percetti e percettori nel modo relazionale)
La pratica nel modo fluente
(I fenomeni del modo fluente; Gli atteggiamenti del modo fluente)
Ringraziamenti
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore