Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il pudore delle cose, la responsabilità delle azioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il pudore delle cose, la responsabilità delle azioni - Giuseppe Limone - copertina
Chiudi
pudore delle cose, la responsabilità delle azioni

Descrizione


Esiste al tempo d'oggi un problema cruciale, sul quale non c'è sufficiente attenzione. Riguarda due parole, di cui l'una è pressoché dimenticata e l'altra più declamata che compresa. Si tratta delle parole "pudore" e "responsabilità", cui corrispondono complessi significati, riconoscibili a più strati. Sono parole espressive di idee e di pratiche di vita, forse di valori. Fra esse esiste un sotterraneo rapporto, che il mondo della scienza e della tecnica sta, al tempo stesso, oscurando e mettendo allo scoperto. Anzi, dovrebbe dirsi che, proprio perché le sta oscurando, le sta mettendo meglio allo scoperto, facendole emergere per negazione. Sotto l'aidos e la dike, ben presenti nel dialogo platonico del Protagora, è forse individuabile un'idea matematica soggiacente. Da una tale puntuale ricostruzione un intero mondo etico appare. Forse può essere significativo, oggi, un confronto fra l'antico dialogo platonico e i tempi contemporanei, scoprendovi una comune trama sottile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 settembre 2020
Libro universitario
350 p., Brossura
9788891791429
Chiudi

Indice

Indice
Giuseppe Limone, Il pudore, la responsabilità. Il Protagora di Platone interroga i tempi contemporanei?
Parte I. Profili speculativi
Enzo Cocco, L'arte di essere infelice. Rousseau in Leopardi
Osvaldo Sacchi,
"Pudor in melius mutet" (Tac. ann. 3.54). Il valore etico-giuridico di pudor nel pensiero di G. Vico e in diritto romano
Giovanni Andreozzi,
Alcune riflessioni su Diritto e Moralità in Hegel
Parte II. Profili sociali, politici, giuridici
Domenico Amirante, Aspettando la catastrofe. L'emergenza climatica fra storia della scienza e filosofia
Diego Giannone,
Più Stato, più mercato, meno democrazia: il neoliberalismo in azione
Giuseppe Cirillo,
Responsabilità e ispirazioni immateriali dell'aristocrazia italiana tra età moderna ed età contemporanea
Adele Pastena,
Kafala in Morocco
Angelo Zotti, Gli "spudorati". Il soggetto dell'Azione alla prova dei fatti sociali
Antonio Camorrino,
La questione della responsabilità nel mondo contemporaneo. Una ricostruzione sociologica a partire dalla prospettiva fenomenologica
Luigi Colella,
Costituzioni multiculturali e libertà religiosa in USA, Canada e India. Profili comparativi
Pasquale Viola,
Riflessioni preliminari sul principio della relazione armonica nel costituzionalismo dell'Asia meridionale
Alberto Virgilio,
Considerazioni in tema di omesso avviso alla persona offesa della richiesta di archiviazione
Parte III. Profili antropologici
Paola Viviani, Note sull'opera teatrale Amanat al-?ubb (La fedeltà nell'amore, 1899) e la sua "ribelle"ale, ma socia
Vanda Fiorillo,
La forza desiderante (Sehnsucht) nel processo di formazione interiore dell'individuo humboldtiano
Enrico Mauro,
Merito senza meritocrazia e meritocrazia senza merito
Gli autori.

Conosci l'autore

Giuseppe Limone

1946, Atella di Napoli

Giuseppe Limone, professore di Filosofia della Politica e del Diritto, è stato direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche della Seconda Università degli Studi di Napoli. Fra i suoi numerosi lavori si ricordano: Tempo della persona e sapienza del possibile (2 tomi), Napoli 1988-1991; Dimensioni del simbolo, Napoli 1997; Il sacro come la contraddizione rubata. Prolegòmeni a un pensiero metapolitico dei diritti fondamentali, Napoli 2001; Il simbolico come cifra di gravitazione nello spazio noetico, Napoli 2003; Dal giusnaturalismo al giuspersonalismo. Alla frontiera geoculturale della persona come bene comune, Napoli 2005; La catastrofe come orizzonte del valore, Milano 2014; Che cosa è il giuspersonalismo? Il diritto di esistere come fondamento dell'esistere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore