L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Ma noi che c’entriamo con il perdono?” A un certo punto all’autore viene posta questa domanda. Cosa significa per noi il perdono? Siamo disposti a perdonare? Che passo siamo costretti a fare per poter perdonare chi ci ferisce, chi ci provoca un dolore quasi viscerale?Gianluca Favetto scava per trovare il significato piú vero di questa parola. Utilizza vari espedienti per darsi una risposta, passa dal teatro, alla letteratura, al sezionare chirurgicamente termini e parole e pensieri.. ma quello che più colpisce, che più attrae o per lo meno che più hanno attratto me, sono le parole di vita, di esperienza che passano da lui, dai suoi testimoni, dai suoi amici fino ad arrivare a noi. Le parole di chi é stato ferito, le parole di chi si domanda effettivamente come si possa perdonare e che relazione ci sia tra perdono e dono. Forse una relazione più intima di quanto avremmo mai potuto pensare. Un libro interessantissimo ma soprattutto che fa riflettere, perché tutti prima o poi siamo chiamati a perdonare o a farci perdonare.
"Spesso sono altrove, quando sono qui." Qualcosa che s'impara di Gian Luca Favetto è il terzo volume della collana CroceVia di NN Editore. Questa collana, di cui ho recensito anche il primo volume, Di ferro e d'acciaio, nasce dall'idea di creare dei testi dedicati ad interpretare ed approfondire il significato di alcune parole. Nel caso di Favetto, la parola prescelta era perdono/dono. L'autore decide di affrontare il compito non attraverso un testo di narrativa, ma con un saggio/memoir che parlerà del perdono a tutto tondo. All'interno di Qualcosa che s'impara, dunque, leggeremo del perdono in letteratura, della concezione che ha avuto nella vita dell'autore e nelle vite delle persone che ha conosciuto, interrogate appositamente sull'argomento. "«Perdono è una di quelle parole che fanno del bene». Ha qualcosa di angelico, mentre lo dice. Di puro e vizioso." Un lavoro vario e completo che mostra prima di tutto l'enorme cura e dedizione impiegate da Favetto per poter rispondere al tema, ma che, al contempo, ha anche generato da parte sua profonde riflessioni che, al di là del concetto in sé, permettono al lettore di ritrovare nello stesso testo due componenti che, spesso, vengono separate: l'utilità e l'empatia. Se, infatti, i riferimenti letterari e cinematografici ci permetteranno di scoprire nuove opere, di conoscerle in maniera più approfondita o anche di rivederle e rileggerle grazie alla chiave di lettura fornitaci dall'autore, le storie personali contenute nel testo ci aiuteranno a contestualizzare le conoscenze acquisite e renderle reali; chiamandoci non solo a comprendere meglio la parola trattata, fine ultimo della collana, ma anche a conoscerne meglio i risvolti psicologici che le si potrebbero associare. Sarà anche inevitabile dare una propria risposta a quanto si leggerà. Il resto della recensione su LeggoQuandoVoglio.it
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore