Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quale faro per la sinistra? La sinistra italiana tra XX e XXI secolo - Danilo Di Matteo - copertina
Quale faro per la sinistra? La sinistra italiana tra XX e XXI secolo - Danilo Di Matteo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quale faro per la sinistra? La sinistra italiana tra XX e XXI secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quale faro per la sinistra? La sinistra italiana tra XX e XXI secolo - Danilo Di Matteo - copertina

Descrizione


Il pamphlet prova a cogliere alcuni dei limiti della cultura politica della sinistra italiana negli anni Novanta e, in particolare, tra XX e XXI secolo. Troppe volte, ad esempio, la sinistra erede del PCI ha accostato in maniera frettolosa e superficiale la figura di Carlo Rosselli a quella di Antonio Gramsci, evitando di considerarne davvero la portata e le implicazioni. E, più in generale, ci si è spesso accontentati di indicare un qualche “Pantheon”, pur di non affrontare le questioni di fondo. Eventi tragici come la pandemia da Covid-19 e l’invasione russa dell’Ucraina, tuttavia, pongono ancor di più l’esigenza di un’elaborazione politico-culturale rigorosa e profonda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
26 settembre 2022
60 p., Brossura
9788868669232

Conosci l'autore

Danilo Di Matteo

È nato nel 1971. Lavora a Chieti come psichiatra e psicoterapeuta, coltivando con impegno e passione gli studi filosofici, la psicopatologia fenomenologica e la psicoanalisi. Si interessa di politica e ricerca teologica anche scrivendo su riviste. Nel 2020 ha pubblicato “L’esilio della parola”. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher (Mimesis). È uno degli autori di Poesia e Filosofia. I domini contesi (a cura di Stefano Iori e Rosa Pierno, Gilgamesh 2021), e di Per un nuovo universalismo. L'apporto della religiosità alla cultura laica (a cura di Andrea Billau, Castelvecchi 2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore