Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quale futuro? Una società con i tempi al femminile. Nuova ediz. - Anna Colaiacovo,Luigi Collevecchio - copertina
Quale futuro? Una società con i tempi al femminile. Nuova ediz. - Anna Colaiacovo,Luigi Collevecchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quale futuro? Una società con i tempi al femminile. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Quale futuro? Una società con i tempi al femminile. Nuova ediz. - Anna Colaiacovo,Luigi Collevecchio - copertina

Descrizione


Quello che sembrava utopico diventerà realtà nei prossimi anni? Siamo sempre più consapevoli che la nostra azione avrà effetti enormi sulle generazioni future. Il riscaldamento climatico, l'impoverimento del suolo, la carenza idrica, lo smaltimento delle scorie nucleari e la stessa possibilità di un conflitto nucleare possono mettere in discussione l'idea stessa di futuro. La sfida radicale del nostro tempo consiste nell'assumersi la responsabilità degli effetti delle nostre azioni sulle generazioni che verranno. Riconoscersi parte di una comune umanità vulnerabile può attivare il sentimento morale più alto: la compassione. Che non va intesa naturalmente come pietà per l'altro, ma come cum-patire, soffrire insieme. Sentire di far parte della stessa condizione umana. Mai come in questo periodo dominato dalla pandemia abbiamo avvertito e avvertiamo ancora il bisogno di contatti umani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2021
25 novembre 2021
222 p., Brossura
9788893632010
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore