L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro importante, di peso, sia a livello strettamente teologico che a livello molto spirituale. Molari è stato un teologo di grandissimo rilievo e anche questo volume lo testimonia, anche se non lo ha scritto lui direttamente. I curatori e i redattori del libro, infatti, hanno raccolto un enorme quantità di materiale omiletico di Molari e hanno cercato di sistematizzarlo intorno al tema del libro, i Vangeli del Natale. A mio modo di vedere, però, non lo hanno fatto in modo del tutto felice e difficilmente se ne può ricavare la ragione pratica: si parte dall'avvento, si va al Natale ecc... e poi si riprende dall'avvento, Natale, ecc.. senza soluzione di continuità e questo per tutto il voluminoso testo pubblicato, con tagli interruzioni riprese. Questo fa sì che si ripetano tantissime volte le stesse cose, gli stessi concetti, le stesse analisi biblico-teologiche, le medesime idee che sinceramente appesantiscono la lettura, rendendola davvero pesante. Anche perché già il seguire il ragionamento costante di Molari è molto faticoso. Dunque, la scelta redazionale non appare ben riuscita e questo appare come un grande limite. Peraltro con una introduzione molto elaborata, forse troppo, rispetto al testo delle omelie. Si potrebbe quindi prendere il libro e leggerne alcune pagine per poi lasciarlo e continuare in seguito, a pezzi. Una lettura continua, sistematica è pressocché impossibile. Il contenuto del libro, cioè le parole trascritte di Molari, è di grandissimo interesse, ma su molte sue affermazioni teologiche e bibliche si può discutere. Dà per assodate alcune sue tesi e alcuni dati sui quali, giustamente, i teologi non sono concordi, meno che mai i biblisti. Questa è una ricchezza grande ma da equilibrare con altre letture e studi. Dunque occorre leggerlo con attenzione ma anche con discernimento,
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore