Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Quando un dittatore chiama
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Quando un dittatore chiama - Ismail Kadaré,Cettina Caliò - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quando un dittatore chiama
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel 1960, durante gli ultimi giorni di vita di Boris Pasternak, Ismail Kadare si trovava a Mosca, dove lo scandalo per il premio Nobel assegnato nel 1958 all’autore del Dottor Živago non si era ancora placato. Questa circostanza, oltre alla parentela data dall’appartenere entrambi “alla famiglia degli scrittori”, all’essere stati tutti e due nella selezione del Nobel (con quel che significava per un autore proveniente da un paese socialista) ma, soprattutto, il fatto di aver entrambi ricevuto una telefonata dal sanguinario dittatore del proprio paese, ha spinto Kadare a ricostruire la storia della terribile telefonata di Stalin a Pasternak. Si narra che, nel giugno del 1934, Joseph Stalin in persona telefonò al famoso poeta, e futuro romanziere, Boris Pasternak per chiedere la sua opinione sull’arresto del poeta Osip Mandel’štam. La risposta di Pasternak, pare, fu alquanto interlocutoria e gli costò addirittura un rimbrotto da parte di Stalin. Le parole e i toni della chiamata divennero leggendari nell’ambiente culturale sovietico e, come sempre accade in questi casi, le versioni riportate sono molteplici. Con un’affascinante combinazione di momenti onirici e indagini su fonti attendibili, Ismail Kadare ricostruisce i tre minuti della telefonata tra il dittatore e il poeta e i movimenti tellurici che questo momento teso e misterioso ha causato nella vita di Pasternak ma anche nel mondo della cultura sovietica. Intrecciando la sua grande capacità narrativa e inventiva con le testimonianze reali di personaggi legati a Pasternak e a Mandel’štam – scrittori come Isaiah Berlin e Anna Achmatova, giornalisti, intellettuali e altri testimoni – Kadare da vita a un romanzo avvincente che mette in luce i rapporti tra arte e potere, in cui uno scrittore, che dovrebbe essere libero per definizione, è costretto a fare i conti con la politica e, ancor peggio, con un tiranno sanguinario. “Kadare è stato uno dei romanzieri europei contemporanei più interessanti e potenti, uno scrittore la cui prosa cruda e memorabile si imprime nella coscienza del lettore.” Los Angeles Times
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
192 p.
Reflowable
9788834619582

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Il tiranno e il poeta

Il tutto ruota intorno ad una scomoda telefonata di duecento secondi - avvenuta alle quattro del pomeriggio di sabato 23 giugno 1934 - fra Boris Pasternak e il faccione che è chiaramente stampato sulla copertina. Oggetto della telefonata è lo sfortunato Osip Emi'evič Mandel'štam il quale, nella poesia che gli costò il confino e la conseguente morte, definì Stalin 'il montanaro del Cremlino' - le sue tozze dita come vermi grassi [...]. Un terrore sofisticato aleggia in queste tredici versioni dell'enigmatica telefonata. Vengono qui riportate e arricchite da molteplici analisi, interpretazioni e speculazioni, che restituiscono il ritratto psicologico e politico del chiamante, del ricevente e dell'oggetto della conversazione, nonché rende perfettamente l'ariaccia censoria e repressiva che girava (e gira ancora) da quelle parti. Strano libro questo di Kadare, diverso dagli altri suoi titoli che ho molto apprezzato. Con un espediente narrativo potente e simbolico, il rapporto fra arte e potere emerge in tutta la sua complessità e drammaticità: è la voce dell'arte che cerca di sopravvivere al silenzio imposto dal potere. Scritto a novant'anni giusti da quella telefonata e pubblicato postumo, "Quando un dittatore chiama" diventa, di fatto, il suo breve, intenso e lucido testamento letterario. Un modo per chiudere il cerchio con una riflessione sul coraggio degli intellettuali in tempi oscuri, ulteriormente supportata dal fatto che pure lui, negli anni Sessanta, ricevette una telefonata simile da Enver Hoxha, l'allora dittatore della Repubblica Popolare Socialista d'Albania. Ebbe così l'occasione di sperimentare, di persona, quel 'terrore sofisticato' attorno al quale costruì questo suo ultimo 'romanzo', che mi ha proprio preso e coinvolto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ismail Kadaré

1936, Argirocastro

Ismail Kadare è considerato uno dei più grandi autori europei del Novecento. Nato e cresciuto in Albania, ha lasciato il paese nel 1990 in contrasto con la dirigenza comunista, chiedendo asilo politico in Francia. La sua opera va dalla poesia alla narrativa alla saggistica. Nel 1993 ha vinto il Prix Méditerranée per stranieri con La Pyramide. Membro associato a vita dell’Académie des sciences morales et politiques, nel 2005 gli è stato riconosciuto l’International Booker Prize, mentre nel 2009 ha vinto il premio Principe delle Asturie. È stato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura. Nel 2018 è stato insignito del Premio Internazionale Nonino. La nave di Teseo, presso cui è in corso di riedizione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore