Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quello che le donne non dicono alla Chiesa. Storie vere di una relazione complicata
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Quello che le donne non dicono alla Chiesa. Storie vere di una relazione complicata - Ilaria Beretta - copertina
Chiudi
Quello che le donne non dicono alla Chiesa. Storie vere di una relazione complicata

Descrizione


«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile»

Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno. Un esempio? I catechisti: in Italia l'8o per cento è femmina. Eppure, che siano religiose impegnate in parrocchia, laiche attive negli oratori o docenti negli istituti teologici, nella pratica delle realtà ecclesiali si scontrano quotidianamente con difficoltà, incomprensioni, disparità di trattamento. Ma loro come reagiscono? Che cosa pensano davvero, magari senza dirlo perché nessuno glielo chiede? Quindici donne attive nella Chiesa qui si confessano, qualche volta con critiche anche sferzanti nei confronti di una certa mentalità clericale, in altri casi offrendo idee utili al cambiamento, sempre con l'intento di valorizzare il meglio di una Chiesa alla cui verità e bellezza tutte tengono senza infingimenti né tornaconti. A loro la parola: ascoltiamole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 ottobre 2019
158 p., Brossura
9788851421830
Chiudi

Indice

Introduzione. Quelle del piano di sotto

Il clericalismo che soffoca le donne
Antonella Marinoni, missionaria laica

Sono una madre, non sono una santa
Chiara Bonvicini, educatrice e mamma

In periferia la Chiesa è femmina
Rita-Irene di Gesù, piccola sorella

Laiche: le minorenni della Chiesa
Rosanna Virgili, biblista

Noi, esercito trascurato delle parrocchie
Assunta Steccanella, catechista e formatrice

Un manifesto per le donne
Paola Lazzarini, sociologa e intellettuale

Per una Chiesa che respiri a due polmoni
Gloria Mari, consacrata dell'Ordo virginum

Un'«ora» che può fare la differenza
Flavia Schiatti, professoressa di religione

Quando i preti mancano... ecco le donne!
Laura Valtorta, religiosa e missionaria

Infermiere dell'anima
Laura Zorzella, responsabile di pastorale sanitaria

Curare i preti? Un lavoro di fatica
Francesca Sanvito, assistent alla persona

Subalterne e sottomesse, dentro e fuori il convento
Selene Zorzi, ex monaca e teologa

Il «Consiglio rosa» che suggerisce al vescovo
Edi Natali, insegnante e saggista

Più confronto tra sessi, fin dal seminario
Marzia Rogante, psicologa

Sarà rosa il futuro della Chiesa?
Mariachiara Zago, studentessa universitaria

Conclusione. Una sotterranea disuguaglianza

Conosci l'autore

Ilaria Beretta

Ilaria Beretta, 26 anni, e` giornalista professionista. Collabora con quotidiani e riviste dando spazio soprattutto a esperienze di solidarieta`. Ha fondato il blog «buonenotizie.co», dove dal 2014 racconta storie positive dall’Italia e dall’estero. Nel 2017 ha vinto il Premio De Carli per l’informazione religiosa nella categoria «Giovani». Nel 2019 pubblica per Ancora Quello che le donne non dicono alla Chiesa. Storie vere di una relazione complicata.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore