L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è un ricordo preciso, meticoloso, accurato e dettagliato di gran parte delle vicende accadute dal 2002 al Giugno del 2006, con intervalli profondi nella memoria storica, con aspetti giovanili dall’infanzia rubata, con ripercussioni, oppressioni, mutilazioni dell’anima e della coscienza popolare. Il libro si snoda attraverso il segno lasciato dal passaggio prepotente dell’uomo sull’uomo dove le intricate vicende della RAI portano i ragazzi di Locri in primo piano, dimostrando che il coraggio ancora esiste, dove alcuni programmi (tutti!) diventano mercenari della morbosità e della volgarità “per un pugno di dollari”, dove l’informazione cade quando si scontrano rapimenti e spargimenti di sangue in nome di un dio senza “giusta causa”, il quale trasforma in kamikaze i suoi discepoli, rendendo normalità quanto accade al di là della bacinella d’acqua e qualche collina che ci separano. La telenovelas “Beautiful Berlusconi” è qualcosa di estremamente esilarante, soprattutto se si presta particolarmente attenzione al ridicolo ripetersi del: “Sono perseguitato! Immancabilmente vengo mal interpretato”. Alcune interviste riportate sono agghiaccianti e terrificanti e insegnano che il confine tra il male e il bene è una linea sottile di matita Hb, facilmente rimovibile con uno sfregare del palmo della mano,ma quando si arriva a leggere le pagine dedicate all’operato dei nostri VERI eroi, quali Falcone, Borsellino e Dalla Chiesa, ecco… lì, tra quelle righe tutto crolla e tutto diventa inutile e insormontabile e non si è capaci di trattenere la commozione e manifestare tutto il rispetto e la gratitudine e la smisurata ammirazione per questi uomini che hanno creduto, lottato e dato la vita per questa nostra assurda terra. Riporto una frase estratta a pagina 196, perché in questa frase riconosco l’uomo oltre il giornalista- scrittore: “Però, quando qualcuno mi fa notare che sono anziano, peggio, un ‘grande vecchio’, mi girano i coglioni.”
Enzo Biagi è un grande, è un giornalista che ha sempre voluto raccontare la verità, amava il suo lavoro, non ha mai patteggiato con i potenti. E' un uomo umile, corretto, se ha criticato qualcuno, non lo ha fatto per soldi, per interessi, ma perchè crede nella giustizia, perchè vuole giustizia. Enzo aveva un grande cuore, chi non lo capisce non può leggere i suoi libri. Ha visto finire la sua carriera nel peggiore dei modi, per mezzo di un dittatore, a scapito della libertà di informazione... Ha dovuto portarsi dietro il rancore, fino alla tomba. Enzo Biagi, ti stimerò sempre
"Scrivere questo libro è stato un po' come fare una trasmissione a puntate" scrive Enzo Biagi. Io penso però che questo sia uno dei rarissimi esempi in cui la tv supera lo scritto. Non per la tv come mezzo di comunicazione quanto piuttosto per l'estrema maestria del grande giornalista di comunicare attraverso la tv. E' vero, leggendo i vari capitoli si riesce facilmente ad immaginare lui nella conduzione de "Il Fatto", però ci mancano i suoi silenzi ed il suo modo incisivo, pungente, lapidario ed apparentemente freddo di raccontare. Gli argomenti sono certo interessanti e molto vari, vissuti, e si percepisce subito, sotto la sua ombra politica; sono però, come lui stesso scrive, temi da affrontare e su cui è bello riflettere nel momento in cui si vivono, a posteriori perdono molta della loro effecacia. Ho provato, a fine libro, il rimpianto e la rabbia per non aver più avuto l'opportunità di vederlo ancora nella conduzione de "Il Fatto" che gli vestiva a pennello. Ma ormai è troppo tardi...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore