Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
La questione comunista. Storia e futuro di un’idea
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La questione comunista. Storia e futuro di un’idea - Domenico Losurdo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
questione comunista. Storia e futuro di un’idea

Descrizione


Dopo la dissoluzione dell’URSS, il marxismo, in particolare in Occidente, è entrato in una crisi che appare irreversibile. Per uscire da questa crisi – che non è un “destino” –, Domenico Losurdo, fuori da ogni intento apologetico, articola in questo libro un bilancio storico-filosofico dell’esperienza sovietica e del marxismo nel suo complesso. Ma Losurdo compie anche un passo ulteriore: osserva il marxismo per individuare ciò che esso è capace di costruire in un futuro più o meno lontano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
23 settembre 2021
Libro universitario
206 p., Brossura
9788829011025
Chiudi

Indice

Introduzione. Ripensare il marxismo, progettare la società post-capitalista di Giorgio Grimaldi
Premessa. «Antitotalitarismo» e anticomunismo quali dottrine di Stato

1. Il comunismo quale «utopia capovolta»?

«Antitotalitarismo» e autoassoluzione dell’Occidente liberale/Comunismo: una «parola indicibile»?/I labili confini tra utopia e progetto politico concreto/Natura, artificio, ingegneria sociale/Utopia e utopia realizzata/Utopia e utopia capovolta/Mito e realtà dell’«uomo nuovo»/Sviluppo delle forze produttive: una nuova utopia capovolta?/Lo «stato stazionario» e la «decrescita» come utopia capovolta

2. Liberalsocialismo o comunismo?
Marx, Lenin e la causa della libertà/«Reazione imperialista» e nascita del liberalsocialismo/Comunismo, liberalsocialismo, «socialismo per il popolo dei signori»/Liberalsocialismo e comunismo: tre occasioni di incontro (mancato)/Equivoco liberalsocialista e responsabilità comuniste/I limiti di fondo del liberalsocialismo/Bobbio contra Hobhouse: il liberalsocialismo quale fuga dal conflitto/Dalla fuga dal conflitto alla delegittimazione delle rivoluzioni anticoloniali/L’analisi del fascismo: Bobbio e la rottura con il liberalsocialismo/1848 e 1989: Tocqueville e Bobbio/Rinascita ecologica del liberalsocialismo?/Movimento comunista ed eredità del liberalsocialismo

3. Maturazione del progetto comunista ed eredità liberale
Eredità liberale e critica del populismo/Il populismo quale culto della «decrescita» e della «natura»/Populismo e messianismo/Il comunismo quale capitolo di storia delle religioni?/Il messianismo del totalmente Altro/Il messianismo dell’Attesa/Ah, se Badiou avesse letto Togliatti!/Ritornare al «socialismo utopistico»?/Un’impresa donchisciottesca

4. Il comunismo come evasione e come «movimento reale»
Populismo, messianismo, ribellismo/Come il ribellismo si rovescia nel suo contrario/Come il messianismo si trasforma in capitolazionismo/Imprevedibilità del processo storico e.../... duplice definizione del «comunismo»

Conclusioni. L’avventuroso viaggio di Colombo quale metafora della rivoluzione
Appendice
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore