L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ultimo libro della trilogia dopo “La terra dei gelsomini” e “Grida di pietra”, l’opera delinea da più punti di vista la storia drammatica del Medioriente in questo secolo, narrando eventi realmente accaduti – l’attacco alle torri gemelle, le falsità pretestuose del governo americano e degli alleati, i massacri di civili inermi, la cattura di Saddam, le torture nel carcere di Abu Ghraib, i conflitti religiosi – intrecciati con vicende di vita ordinaria. Nella quotidianità, i personaggi di fantasia sono incolpevoli vittime delle logiche di potenza e della spirale di odio, vendette e violenza che crescerà all’interno del mondo arabo; e saranno spinti a lasciare quei territori insanguinati, le loro case, i loro affetti, ingrossando le fila di migranti in fuga dagli orrori e in cerca di pace proprio in quell’Occidente in larga misura responsabile delle loro sofferenze e cieco di fronte al fatto che «un virus aveva infettato l’antica Mesopotamia.» Il romanzo, scorrevole e in alcuni passaggi struggente, si può leggere a sé stante, ma è consigliabile la lettura dei tre volumi in ordine cronologico delle vicende per meglio comprendere le origini dei drammi di ieri e di oggi. E forse di domani.
Stile rapido a flash di realtà familiari che si incrociano in realtà storico culturali diverse e contrastanti che affondano le radici nelle religioni, negli scismi, nella politica e negli interessi internazionali. Molto interessante per capire quanto sia difficile una convivenza fra religioni contrastanti in un'area in cui interessi economici e politici mondiali si scontrano per interposte forze.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ogni tanto è utile fare un salto dall’altra parte della barricata e vedere che aria tira. Punti di vista differenti servono a cercare di capire, ad avere nuove prospettive, a non fossilizzarsi sull’unica, incontestabile verità assoluta. Tanto la verità non c’è. O, perlomeno, non l’abbiamo noi.
“Noi occidentali” che abbiamo navigato in lungo ed in largo notizie e testimonianze su cosa sia successo l’11 settembre del 2001. Libri, film, docu-film, interviste, immagini a documentare l’evento che più di ogni altro ha cambiato la storia recente.
Attentato, strage, colpevoli, rappresaglia, vendetta, guerra, democrazia. Non fa una piega.
Ma raramente ci siamo chiesti quali reazioni possa aver suscitato, l’attacco alle Torri Gemelle e quali conseguenze possa aver generato sulle popolazioni di quei paesi che, a torto o a ragione, si sono visti direttamente coinvolti. Paesi già dilaniati internamente da inclinazioni opposte ondeggianti tra una retrograda forma di islamismo e la moderna ispirazione occidentale. Una visione dall’interno della conclamazione dell’era degli estremismi, del fanatismo e dell’odio preconcetto.
Non è agilissimo addentrarsi tra i racconti de Il quinto quarto della luna. Si rischia di perdersi tra i molti personaggi (tanto da dover sovente ricorrere allo schema iniziale per individuarne la collocazione) sparsi tra Iraq, Israele, Egitto. Poi Gaza, Francia, Baghdad.
Non è semplicissimo comporre correttamente le tessere di un mosaico nel quale, ma già si sapeva, non è proprio chiaro dove stiano i buoni e dove i cattivi.
Ma il ritmo incalzante del romanzo, reso sempre vivo da uno stile quasi reportistico a flash, risulta un ottimo metodo per addentrarsi con curiosità in ambienti che poco conosciamo. Contesti familiari che poggiano su fondamenta poco stabili fatte di realtà culturali, di radici religiose, di interessi politici in contrasto. Il paradosso della ricerca della normalità dove tutto ci sembra apparentemente proibito. Quei contrasti che degenerano nell’intolleranza. Quei contrasti spesso fomentati dall’esterno nel buon nome della “democrazia”. Quei contrasti dai quali vien da chiedersi chi ne uscirà vincitore, sempre che ce ne sia uno. Ma intanto, probabilmente, è meglio fuggire.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore