Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923 - Robert Gerwarth - copertina
Chiudi
rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923

Descrizione


L'11 novembre del 1918 segna un momento decisivo della storia d'Europa: la fine di una Grande Guerra. Ma quale è stata l'eredità che ci ha lasciato la Prima guerra mondiale? Per molti aspetti il futuro dell'Europa non è stato condizionato tanto dai combattimenti sul fronte occidentale quanto dalla devastante scia di eventi che seguirono la fine del conflitto quando paesi di entrambi gli schieramenti vennero travolti da rivoluzioni, pogrom, deportazioni di massa e nuovi cruenti scontri militari. Se nella maggior parte dei casi la Grande guerra era stata una lotta fra truppe regolari, i protagonisti di questi nuovi conflitti furono soprattutto civili e membri di formazioni paramilitari. La nuova esplosione di violenza provocò la morte di milioni di persone in tutta l'Europa centrale, meridionale e sud-orientale, e questo ancor prima che nascessero l'Unione Sovietica e una serie di nuovi e instabili staterelli. Ovunque c'erano persone animate da un desiderio di rivalsa, disposte a uccidere per placare un tormentoso senso di ingiustizia, e in cerca dell'opportunità di vendicarsi contro nemici reali o immaginari. Un decennio più tardi, l'avvento del Terzo Reich in Germania e l'affermazione di altri Stati totalitari fornirono loro l'occasione che tanto avevano atteso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
13 gennaio 2023
446 p., ill. , Brossura
9788858137932

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(6)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5
4,5/5 Testo validissimo

Testo veramente ottimo, che come esplicato dall'autore nella sua introduzione, va a coprire un vero e proprio buco storiografico attraverso una sintesi puntuale dei vari sconvolgimenti europei nel dopoguerra 1918-1923, in precedenza trattati sempre a compartimenti stagni dalle singole storiografie nazionali. Va riscontrato inoltre uno sforzo encomiabile dell'autore nel presentare cronologicamente gli eventi per rendere la lettura quanto più agevole e divulgativa possibile anche se a volte, seguendo la impostazione delle più recenti opere storiografiche, sembra quasi perdersi nel descrivere l'affascinante quanto evanescente quadro ideologico dei singoli personaggi, che sembra poco rilevante in un quadro di guerre e società di massa. Nondimeno in sole 260 pagine di testo ( e circa 130 di bibliografia, vastissima e puntuale) la mole di informazioni da cui si è investiti è veramente importante, come del resto la capacità dell'autore di fornire le giuste chiavi interpretative per sintetizzarle ed inquadrarle al meglio. Mi dispiace tuttavia riscontrare la mancanza quasi totale di accenni al mondo extra-europeo, fattore che più va ad inficiare su un testo che rimane tuttavia uno dei più validi mai scritti sull'Europa novecentesca; Europa appunto.

Leggi di più Leggi di meno
Nicco
Recensioni: 5/5

Adoro i saggi di Gerwarth ed anche questi non è un'eccezione. Tratta di un tema che mi è da sempre interessato e lo fa bene. Un ottimo prodotto storiografico

Leggi di più Leggi di meno
Ivan
Recensioni: 4/5

Come per altri testi di sintesi di autori stranieri, a un lettore italiano può risultare piuttosto sbrigativa la trattazione degli eventi del nostro Paese (e non aiuta la collocazione della questione fiumana a parte rispetto alle altre vicende del dopoguerra); tuttavia siamo di fronte ad un autore che non si è limitato a raccogliere aneddoti o maldicenze di seconda mano, come certi suoi stimati colleghi, ma conosce la storia italiana; sorprende piacevolmente fra l'altro la qualificata la presenza di testi italiani in bibliografia. Apprezzabile anche l'apparato delle note, che documentano puntualmente il testo senza introdurre digressioni dispersive. Equilibrato il giudizio sui crimini che purtroppo costellano questo periodo storico, che a differenza di quanto affermano i "libri neri" in voga non è patrimonio esclusivo di una sola parte politica. In conclusione, un buon testo che non sostituisce la migliore produzione italiana ma la affianca degnamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Gerwarth

1976, Berlino

Robert Gerwarth dirige il Centre for War Studies e insegna Storia Contemporanea presso lo University College di Dublino. Ha studiato e svolto attività di insegnamento negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Germania e in Francia.Fra le sue opere: La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923 (Laterza, 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore