L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,61 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Torna una delle coppie di investigatori più sorprendenti del giallo italiano. Grande atmosfera, sapore popolare e una trama serrata che stavolta vedrà Pietro alle prese con il proprio demone: la rabbia.
«Un giallo che mi ha colpito per l'antifascismo smaccatamente popolare che descrive e per la figura del detective contadino: pochi studi, grande sapienza» - Francesco Guccini
«Fra le colline del Chianti e una Firenze misteriosa, un contadino con il genio di Leonardo e un giovane commissario ipocondriaco cercano di risolvere un enigma e di superare i propri limiti. Impossibile non amarli» - Marco Vichi
Firenze, 1937. È il compleanno del contadino Pietro, e il conte, conoscendo la passione per l’opera del suo prezioso aiutante, ha organizzato per lui una serata al teatro Comunale, insieme al commissario Vitaliano Draghi e alla contessina Nausica. Ma all’uscita dallo spettacolo li attende una notizia scioccante: alla Certosa del Galluzzo, sulle colline ricoperte da una coltre di neve, è stato ritrovato il cadavere di un ospite e di lì a poco quello del priore. Possibile che si tratti solo di una tragica coincidenza? Come al solito il geniale Pietro viene esortato ad accompagnare Vitaliano nel sopralluogo e, nonostante le sue resistenze, non può fare a meno di lasciarsi coinvolgere. Giunti fra le imponenti mura del monastero, i due si trovano di fronte il cadavere di un uomo che apparentemente ha sbattuto la testa dopo essere inciampato, un ospite della foresteria, di cui però nessuno dei monaci sapeva nulla. Il mistero si infittisce nella cella del priore, seduto alla scrivania con la testa ripiegata sul petto, le carte di un solitario disposte davanti a sé, insieme a un bicchierino di amaro. Nella mano destra tiene ancora due jolly, che forse sono un ultimo disperato messaggio. E non è tutto. Nella tasca del primo morto c’è una scatola di fiammiferi che pubblicizza l’esclusiva casa di appuntamenti di Madame Saffo. Ma cosa lega un convento di certosini a quel lussuoso bordello? Non resta che interrogare la tenutaria e le sue ragazze. Quando Pietro scopre che la maîtresse sta preparando una fanciulla vergine per l’arrivo del Duce, una furia incontrollata si impadronisce di lui...Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un appassionante romanzo storico e un giallo dal ritmo serrato, da leggere tutto d’un fiato, carico di colpi di scena e disavventure a volte anche esilaranti o commoventi con il tratto inconfondibile della penna di Silei.
Se avete già letto Trappola per volpi del grande Fabrizio Silei, vorrete sicuramente leggere un secondo episodio della serie, per ritrovarvi nuovamente tra i personaggi del libro. La rabbia del lupo è ancora più avvincente, non vi staccherete un attimo dall'intreccio della trama molto intricata e complessa. Quindi se cercate il solito libro "da ombrellone" o un libro "da comodino" sappiate che questo è entrambi, ve lo porterete dietro, nonostante la mole, perché la curiosità di vedere come va a finire il giallo e le descrizioni accurate ma mai stucchevoli dei personaggi e dell'ambientazione vi rapiranno totalmente. Buona lettura!
Secondo episodio per il detective contadino Pietro Bensi e per il suo fagiano, il commissario Vitaliano Draghi che, come sottolinea la copertina, non è più così 'implume'. Questo nuovo romanzo è molto più corposo del precedente ma mantiene intatta quella sapiente mescolanza di sapori che aveva reso così originale ed eccellente il suo predecessore: abbiamo un mistero fitto e affascinante al centro della trama gialla, un intreccio forte e articolato che garantisce suspence a volontà e rende questo romanzo un vero e proprio 'page-turner'. Non uno ma bensì due omicidi aprono la storia, ed entrambi hanno luogo nella Certosa del Galluzzo, un luogo di pace e di silenzio, ma anche covo di segreti inconfessabili. Come nel primo capitolo, Vitaliano si troverà a indagare in questo intrico all'apparenza indistricabile, e Pietro, il suo geniale amico e mentore, si troverà suo malgrado ad aiutarlo ancora una volta. Solo che stavolta Pietro non è lucido come desiderebbe - è avvelenato dalla rabbia per l'ascesa ormai inarrestabile del fascismo (ricordo che questa serie di gialli è ambientata nell'Italia degli anni 30), e il suo giudizio è offuscato da vicende familiari che prendono all'improvviso una piega drammatica. L'indagine li porterà entrambi tra luoghi sacri e profani, chiese e bordelli, e in giro per l'Italia, a contatto con una girandola di personaggi disparati - maitresse e fanciulle virginali, santi e mascalzoni, aguzzini e innocenti - tutti vividi e caratterizzati con mano sapiente da Silei. Ma questo non è solo un giallo perfettamente congegnato: c'è lo scavo storico, i dettagli quotidiani di un'Italia che è stata, il colore del vernacolo e dei dialetti, i sapori e gli odori dei luoghi, così ben descritti da sembrare fotografie del tempo. C'è l'amore di Vitaliano per Nausica e il dolore di Pietro per un mondo che non riconosce più, la rabbia del lupo e la voglia di riscatto di un fagiano che pian piano sta diventando un falco. Un gioiello narrativo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore