Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete -  Adriano Ardovino - copertina
Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete -  Adriano Ardovino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete
Disponibilità immediata
24,75 €
-25% 33,00 €
24,75 € 33,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 33,00 € 24,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 33,00 € 24,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete -  Adriano Ardovino - copertina

Descrizione


Dalla nascita di Internet e del Web, storici della tecnologia, antropologi, sociologi e teorici dei mezzi di comunicazione di massa hanno fornito apporti essenziali all'intelligenza del fenomeno e alla ricostruzione dei suoi presupposti culturali. In questo variegato approccio "umanistico" è mancata una sintesi specificamente filosofica. Il pensiero contemporaneo, infatti, ha spesso ricondotto l'innovazione a un generico mutamento epocale, preferendo concentrarsi sulla descrizione di singoli dispositivi e pratiche esemplari, dall'iPad al social networking. Questo volume offre un contributo fenomenologico, mettendo a fuoco alcune categorie centrali - dall'intelligenza collettiva all'ipertesto - e indicando il loro orizzonte unitario - la capacità di raccolta della Rete - come qualcosa di distinto, anche se non separato, dagli aspetti applicativi e infrastrutturali. L'obbiettivo è pensare questo orizzonte come forma di mondo, comunità e linguaggio, aldilà di metafore riduttive che invitano ancora a percepire la Rete come collezione di luoghi virtuali ("posta", "piazza", "mercato", "biblioteca", "archivio" ecc.) o a scorgervi dinamiche puramente mass-mediali. Muovendo dalla "fenomenologia della tecnica" di Heidegger e da alcune sue reinterpretazioni contemporanee, l'analisi coinvolge quegli autori - su tutti Lévy, Castells, Rheingold, Landow, Bolter, de Kerckhove - che con più passione e competenza hanno osservato l'evoluzione della Rete e fornito rilevanti categorie descrittive.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
19 gennaio 2012
326 p., Brossura
9788843063123
Chiudi

Indice

Introduzione
Parte prima
Logos
1. Disposizione e appropriazione
La Rete e la tecnica/Contro l'astrazione/Riduzione strumentale e antropologica/La disposizione come essenza della tecnica/Dalla techne alla tecnica/Che cos'è una cosa/Mondo e disposizione/Appropriazione e pensiero della cosa/Il linguaggio e la tecnica/Il preludio e il negativo/L'appropriazione e la Rete/Disposizione e irretimento/Appendice. Che cos'è un dispositivo
2. Dalla raccolta all'essere comune
Disposizione e raccolta/Analisi bifocale e categorie di transizione/Raccogliersi nel pensiero/Pensare e agire nell'età della tecnica/Essere-in-comune/ Singolare plurale/Co-esistenza e dis-posizione/Spartizione e passaggio
Parte seconda
Xynon
3. Quarto spazio e collettività intelligenti
Definizioni/La tecnologia e le tecniche/Intelligenza collettiva e spazio del sapere/Cyberspazio e cybercultura/Virtualità e universalità/La Rete come oggetto-mondo/Glossa 1
4. Transitorietà e localizzazione
Spazi e tempi della network society/La galassia e il mezzo/Tecnologia, comunità, società/Polemos. Dimensioni politiche/La Rete tra topologia e biologia/Dispositivi e mondo comune/Comunicazione, mobilitazione, personalizzazione/Cooperazione e potere/Glossa 2
5. Ipertesto, lettura, rimediazione
L'ipertesto come metafora della Rete/ Interfaccia e ricomposizione/Lessìe e collegamenti /Ricomposizione e lettura/Scrittura digitale e ipertesto/Ontologia del medium e logica della rimediazione/Rete di mediazioni e convergenza mediale/Sé ipermediato e collettività della rimediazione/Glossa 3
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi