Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raccontare le storie dell'arte. Educazione e capitale umano - copertina
Raccontare le storie dell'arte. Educazione e capitale umano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Raccontare le storie dell'arte. Educazione e capitale umano
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
24,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
24,65 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Raccontare le storie dell'arte. Educazione e capitale umano - copertina

Descrizione


Per oltre due secoli la convenzione ha considerato l’arte un’area separata dalla vita quotidiana, soprattutto dall'attività professionale. Un paradigma economico fondato sulla serialità manifatturiera non poteva che relegare creatività, intuizione estetica e costruzione espressiva in un limbo dorato nel quale l’arte giocava un ruolo etico in una società assetata di valori immutabili. In una fase di passaggio radicale in cui il sistema tardo-industriale cede il passo a una cornice economica, sociale e culturale fondata sulla conoscenza, segnata dall'esperienza e guidata dalle relazioni, l’arte e le sue mille narrazioni risultano il più incisivo snodo verso la costruzione di una nuova mappa strategica. La società contemporanea manifesta nuove urgenze di rappresentazione del sé e di strumenti critici. Utile nella formazione adolescenziale, efficace nell'apprendimento delle competenze, l’arte si mostra ancor più necessaria e cruciale nel suo potere infungibile di contro-bilanciare e indirizzare debolezze intrinseche nella comprensione e nell'espressione, che sono state spesso fonte di esclusione sociale e appaiono sempre di più fenomeni delicati cui è opportuno offrire adeguati strumenti cognitivi per limitarne la non convenzionalità. Il volume, nato dall'alleanza sinergica di tre professioniste attive in settori diversi ma contigui, offre un’analisi accurata e al tempo stesso ariosa della varietà di innesti che l’arte nelle sue diverse forme può realizzare con le mappe psicologiche, lo spettro neurologico, i percorsi formativi, il senso stesso della vita di tutti i giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

17 marzo 2017
236 p., Brossura
9788891729545
Chiudi

Indice

Indice
Michele Trimarchi, Prefazione. Il valore dell'arte
La ricerca della felicità: mappe, itinerari e orizzonti
(Corinna Conci, L'impatto dell'arte sulla sfera psicologica; Ludovica Scoppola, L'esperienza musicale; Annalisa Banzi, Raccontare le storie dell'arte)
Orizzonti cognitivi: l'arte e la mente
(Corinna Conci, Pensiero psicologico e pensiero artistico; Cinzia Di Dio, Neuroscienze, estetica ed arte; Stefano Ferrari, Il perturbante e la psicologia del ritratto)
Musica e formazione del capitale umano
(Elena Flaugnacco, L'apprendimento della musica nell'età evolutiva; L'impatto dell'educazione artistica per la cassetta degli attrezzi; Luisa Lopez, Neuromusic e ricerche empiriche; Maria Teresa Palermo, Training musicale e Bisogni Educativi Speciali; Ludovica Scoppola, Luigi Scoppola, Training musicale e musica; Ludovica Scoppola, Musica ed educazione; Maria Majno, Le strategie di "El Sistema" dal Venezuela al movimento globale)
Annalisa Banzi, Dare valore all'arte: strumenti e visioni
(Diletta Grella, Digital storytelling: raccontare storie multimediali per comunicare arte e cultura; Annalisa Banzi, Il priming, un fenomeno psicologico per riscoprire l'arte; Raffaella Folgieri, Arte, cervello e tecnologia)
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore