L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo volumetto per chi vuole una lettura breve e poco impegnativa magari mentre si è sul treno o in metropolitana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro per muovere i primi passi in una filosofia che si basa più sul non detto e sulle sensazioni che sulla razionalità.
Al lettore la possibilità di immergersi nel “modo di vivere” che attraversò da una parte all’altra l’Oriente.
Sedicesima uscita della collana dedicata alle storie delle culture più affascinanti del mondo.
Il volumetto ripercorre milletrecento anni di zen attraverso aneddoti dei più celebri saggi, dal primo patriarca della dottrina chan in Cina, Bodhidharma, fino al grande monaco Hakuin che seppe ridare valore ad un movimento ormai decadente in Giappone.
I loro insegnamenti si susseguono fra le vicende di eremiti, grandi guerrieri o anche solo semplici mendicanti, tutti immersi nella ricerca dell’unica e incontrovertibile verità universale.
Non mancano riferimenti alle principali arti in cui i maestri amavano misurarsi, come la poesia, la cerimonia del tè, la pittura. Lo stesso bushido, la via del guerriero che ogni samurai decideva di intraprendere, mostra qui i suoi profondi legami con la tradizione zen.
Di contro, le dinamiche del mondo fluttuante, così veniva definito l’ambiente aristocratico nipponico, si dimostrano un pericolo per il rigore dell’antica disciplina, come ben esemplificato da Jigoku Dayu, la cortigiana dell’inferno.
Il legame con la natura, che storicamente ha contraddistinto l’approccio dello Zen alla realtà, non tarda a manifestarsi e permea ognuno dei racconti della raccolta. Questi ultimi vengono spesso accompagnati da brevi poesie o da proverbi (koan) che proprio dalla flora e dalla fauna traggono le proprie radici.
Alle pagine riccamente decorate si alternano stampe cinesi e giapponesi che rendono più chiaro il contenuto del testo e contribuiscono a creare un’atmosfera peculiarmente esotica.
di Niccoò Mangone
Si ringrazia il Master Booktelling
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore