Racconti di Pietroburgo
- EAN: 9788845927614

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 12,61 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
23/10/2020 17:05:32
Ho apprezzato tantissimo l'ambientazione: San Pietroburgo è una città che vorrei tanto visitare e la letteratura russa anche per questo mi fa sognare. Insomma, questa città è fatta anche di sognatori, di artisti, di disadattati,...non solo di borghesi impeccabili e ricchi. Consiglio la lettura a tutti coloro che vogliono approcciarsi alla letteratura russa, dedicandosi ad un genere appassionante e piacevole, quale quello del racconto.
-
09/06/2020 08:34:13
La traduzione di Landolfi, con il suo stile molto pomposo, diminuisce la bellezza di questi racconti di Gogol'.
-
11/05/2020 21:22:35
Non avevo mai letto Gogol prima e questa non sarà certo l'ultima volta. Non so quanta fatica gli costasse ideare, scrivere e correggere un racconto ma leggendolo sembra che gli venisse molto naturale. Le storie scivolano pagina dopo pagina nonostante la tematica sia sempre la stessa: la rigidità della gerarchia russa zarista e l'impossibilità di una vita soddisfacente. Pietroburgo e i pietroburghesi vengono evocati meravigliosamente attraverso metafore e similitudini di un originalità rara. La sensazione che mi ha lasciato è dolceamara perché ha saputo mescolare con tanta maestria l'ironia e il fatalismo della condizione umana.
-
04/05/2020 16:08:28
Una raccolta di cinque racconti ambientati nella prima metà dell'800 a San Pietroburgo,più precisamente nei dintorni della Prospettiva, ovvero l'area della città bagnata dal fiume Neva.Qui prendono vita le tormentate esistenze di poveri diavoli di umili origini ma dotati di gran convinzione d'essere,come l'assessore di collegio Kovalev che una mattina si sveglia senza il naso,avendo quest'ultimo deciso di bighellonare per la città vestito da consigliere di stato;oppure l'impiegato Aksentij Ivanovic,innamorato della figlia del capo, che attende la convocazione per la salita al trono come re di Spagna.I miei preferiti per la loro trattazione seria dell'assurdo condita con elementi onirici e soprannaturali sono senza dubbio: "Il ritratto", avviluppante e coinvolgente fino all'ultima riga,"Giornale di un pazzo" per la sua delirante ed amara ironia ed "Il cappotto". Interessanti anche le informazioni sulla società sanpietroburghese dell'epoca presenti alla fine del libro. Và oltre la mia comprensione,invece,il perché siano riproposti gli ultimi due racconti in un'altra traduzione con variazioni microscopiche rispetto a quella proposta solo poche pagine prima.Questo materiale,unito a un testo parziale sui viaggi di un principe romano,a mio parere appesantisce il libro senza giustificare la propria presenza. In definitiva ho molto apprezzato i racconti sferzanti di Gogol ma molto meno il confezionamento di questa edizione.
-
16/03/2020 15:38:07
I fantastici e surreali racconti di Pietroburgo risplendono di maggior luce grazie alla strepitosa traduzione di Landolfi. Classico imprescindibile per chi ama la grande letteratura del bizzarro e dell'inspiegabile.
-
02/03/2020 14:56:12
Non sono amante della letteratura russa ma posso dire di essere soddisfatto dalla lettura di questo libro. Storie ambientate in una Pietroburgo al limite del fantastico dove si articolano le vicende avventurose e grottesche dei protagonisti dei cinque racconti. Ho sempre pensato che ogni libro letto, bello o brutto che sia, lasci sempre qualcosa di se al lettore e questo lo fa sicuramente
-
11/03/2019 19:45:47
Una serie di racconti scritti in modo chiaro e filante. Una lettura piacevole. Si tratta di un classico imperdibile.
-
11/03/2019 17:20:32
Libro che personalmente apprezzo veramente tanto. Gogol’ in questa raccolta parla della Pietroburgo fredda e allo stesso tempo distorta dalla sua visione, ma anche da quella degli abitanti.
-
10/03/2019 10:40:57
Nikolaj Gogol' è in assoluto uno dei miei autori preferiti e "Racconti di Pietroburgo" edito Adelphi è l'opera perfetta per approcciarsi allo scrittore di "Le anime morte" (opera di rara bellezza e spassosità). Il nostro caro Nicola ha tre caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere: La capacità di delineare personaggi di ogni sorta in modo pittoresco, anche nelle loro caratteristiche più oscure o drammatiche. I protagonisti dei libri di Gogol' sembrano, infatti, uscire dalla pagina scritta e palesarsi di fronte al lettore in ogni minima sfaccettatura. Il piglio grottesco e satirico delle sue storie. Entrare in un mondo grottesco non vuol dire, solo, essere parte dell'innaturale e dell'inspiegabile ma riscattare la realtà dalle ingiustizie e aprire gli occhi del lettore sul mondo circostante. La dinamicità del racconto. Non potete aspettarvi di star fermi in un racconto di Gogol' c'è da muoversi! prender calessi e correre al villaggio, imbastire sotterfugi e recuperare il proprio naso (si, avete capito bene). Bellissimi!!
-
08/03/2019 18:52:40
"Racconti di Pietroburgo" di Nikolaj Gogol' è una raccolta di cinque racconti, in ciascuno dei quali l'autore disegna l'immagine di Pietroburgo che partecipa alla vita dei personaggi, insieme alle persone che li circondano. In questi racconti, il lettore vede chiaramente due lati opposti della città sulla Neva: una Pietroburgo con luci brillanti di viali, negozi costosi, persone intelligenti e persone eleganti, e una Pietroburgo dipinta come un'ombra grigia della prima, praticamente un mendicante, sporco e indigente. Gogol è uno scrittore eccezionale che ha cambiato il volto del mondo letterario e influenzato molti dopo di lui e che rappresenta un esempio della grande letteratura di tutti i tempi. Da non perdere.
-
18/09/2018 20:49:32
Una raccolta di racconti che sono tutti ambientati a Pietroburgo. Secondo me i più importanti sono gli ultimi due: Il Naso e Il Cappotto. All'interno di questi due racconti Gogol' anticipa dei temi che poi tratterà in maniera più ampia nelle sue opere maggiori come per esempio "Le Anime Morte". Il Naso, un racconto del grottesco, dell'umoristico e del surreale, uscì su un giornale con una nota di accompagnamento addirittura di Puskin, e questo vi dovrebbe subito far intuire dell'importante e della bellezza di questa raccolta di racconti.
-
18/09/2018 13:32:37
La penna di Gogol è qui estremamente grottesca e umoristica, la realtà si confonde con la fantasia generando una serie di equivoci. Questo insieme di racconti non smette mai di stupire, pur credendo di trovarci in un mondo parallelo alla fine ritroviamo sempre San Pietroburgo, la prospettiva Nevskij e gli ambienti familiari all'autore, che ci fornisce descrizioni e caratterizzazioni di tutto il ventaglio di tipologie umane che questi ambienti offrono. Per questo motivo, nonostante la componente grottesca, questi racconti sono estremamente realistici e anche universali, poiché molti aspetti sono validi ancora oggi. Una lettura che consiglio, molto interessante per inquadrare il periodo storico, e che soprattutto strappa un sorriso.
-
27/12/2017 09:05:19
ottimo libro. satira spietata e lettura vivace
