Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c'è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l'ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.
«"Il racconto dell'Ancella, narrato da una donna di nome Offred, è ambiantato in un regime totalitario e teocratico che priva le donne di qualsiasi potere. Molti sostengono che sia una lettura di vitale importanza nell'era di Trump, forse anche più preveggente e forte di "1984"» - Vanity Fair
«Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà "di" e la libertà "da". Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà "di" Adesso vi viene data la libertà "da". Non sottovalutatelo.»
In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione.Ho comprato e letto questo libro perché qualcuno l'ha paragonato a "1984". Il paragone è sicuramente esagerato, "1984" resta difficile da eguagliare o superare. Tuttavia devo comunque ammettere che "il racconto dell'ancella" si avvicina molto al valore e alla forza narrativa del romanzo di Orwell. Ciò lo rende un moderno capolavoro del genere distopico che vale sicuramente la pena leggere.
I contenuti di questo libro pesano quanto un macigno, a tratti è difficile da leggere e alcune scene sono davvero impressionanti. Ma è indispensabile, analizza delle dinamiche sociali che esistono ad oggi nella nostra società, e ciò che ne potrebbe venir fuori. Scrivo questa recensione pochi giorni dopo la sentenza della corte suprema USA sull'aborto, che mi ha fatto subito pensare a questo libro, con profonda tristezza.
L'indicazione di IBS su questo libro riporta: "da leggere assolutamente" e io non posso fare altro che sottoscrivere questo consiglio. È stato il primo libro della Atwood che ho letto e che ritengo una fine intellettuale, la seguo anche sui social e il suo pensiero sempre molto personale e discosto dalla massa l'ho trovo interessante. Così come trovo interessante e profonda la sua prosa, in una storia che potrebbe essere definita distopica ma descrive al suo interno dinamiche che in epoche e in luoghi diverse sono state vissute dalle donne. La Atwood è una femminista senza esserlo, o meglio che lo è nella misura in cui racconta la verità per ciò che è, che è stata e che potrebbe ancora diventare, basta poco. La storia è raccontata dal punto di vista della protagonista, come del resto si evince dal titolo ed il ritmo è volutamente lento, estraniante, così come lo è la sua vita. devi calarti nella sua quotidianità per capirne tutto l'orrore e la Atwood ci porta esattamente a questo, con un finale che lascia un bagaglio di domande e curiosità che in parte si svelano nel seguito. Scritto dopo diversi anni, ma che a questo punto consiglio di leggere subito dopo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore