L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come in altri libri di Recami, la trama parte un po' sonnolenta e poi si sviluppa in modo così appassionante e veloce da portarti in un attimo alla conclusione. Anche gli avvenimenti più incredibili diventano parte del racconto, ben filtrati dalle riflessioni del protagonista. Ancora una volta, dietro alle azioni della maggior parte dei personaggi, vedo un certo pessimismo sulla natura degli uomini, ma la leggerezza delle descrizioni lo rende più comprensibile e sopportabile. In questo caso è la passione di un ragazzino a dare un po' di speranza. Da leggere tutto di fila.
Un romanzo grazioso e leggero come il ricordo di Maigret. Qualche citazione dello scrittore francese nascosta tra le righe, il punto di vista di un bambino innamorato di Maigret et una sottile ironia che serpeggia in tutto il romanzo. Con pochi tratti Recami descrive dei personaggi che restano impressi.
Mi è piaciuto questo libro. Un ragazzino che ragiona come un adulto, che analizza gli adulti meglio di loro stessi. Un solitario incompreso, saggio come un vecchio e persistente come un adulto. Un libro scritto molto bene, e un giallo interessante con molti colpi di scena. La descrizione di luoghi e dei personaggi mi è sembrata molto ben realizzata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come era prevedibile, anche nell'ultimo romanzo di Recami è un'ossessione la molla che fa scattare il meccanismo narrativo e coinvolge il protagonista in tutta una serie di più o meno bizzarre disavventure. Se nel testo precedente la mania riguardava un compulsivo atteggiamento superstizioso da parte di un uomo di mezza età, questa volta il chiodo fisso appartiene a un tredicenne, Giulio, detto Maigret per la sua passione per i gialli e le indagini poliziesche: in specie quelle del noto commissario ideato da Simenon, i cui libri il ragazzino letteralmente divora uno dopo l'altro. Cosý quando in una nebbiosa mattina invernale, durante il tragitto da casa a scuola, gli sembra di scorgere uno sconosciuto gettare un corpo senza vita in un canale, la tentazione di farsi pure lui investigatore Þ troppo forte. Maigret parte in quarta, perlustra il territorio alla ricerca di tracce delittuose, contatta gente del circondario alla ricerca di possibili testimoni (siamo in una sonnacchiosa zona rurale) e ben presto si convince di essere sulla pista giusta, poich ogni cosa sembrava un indizio, un fatto misterioso che andava messo in relazione con gli altri. Proprio come succede nei libri gialli.
Ma più il ragazzo si infervora nel suo impacciato ruolo di detective, più Recami ha buon gioco nell'indurre il lettore a credere che si tratti senz'altro di un abbaglio. E il plot narrativo si vivacizza assai quando, all'improvviso, appare invece plausibile che Maigret abbia scoperto sul serio qualcosa di criminoso. In questo pseudo-giallo, infatti, non manca nulla del racconto poliziesco classico che Recami si (e ci) diverte a smontare e rimontare, a mimare e a dissacrare, fra inseguimenti e rapimenti, colpi di scena su colpi di scena, dichiarazioni fallaci, pistole spianate (che però non sparano mai) e il provvidenziale deus ex machina di un maresciallo dei carabinieri, sin troppo puntuale a sventare un crimine tutto ancora da compiersi. Non mancano atmosfere provinciali e ben tratteggiate silhouette psicologiche di personaggi alla Simenon (vedi l'ombroso guardiano della chiusa, l'ex boxeur ora oste, la moglie fedifraga di un grigio orologiaio), come pure i depistaggi di rito, nonchÚ l'accuratezza descrittiva degli scenari, i quali fanno da sfondo a una parodia del genere noir tutta abilmente giocata fra il grottesco, l'ironico e il faceto.
Ma Recami si fa beffe del giallo tradizionale pure nel finale che, pur svelando l'enigma del progetto delittuoso, non si conclude certo all'insegna della resa dei conti tramite la consegna dei rei alla giustizia. Qui non si dà soluzione, ma semmai rimozione di quanto accaduto: troppi strascichi svantaggiosi per tutti; troppi innocenti coinvolti loro malgrado. Meglio insabbiare, dimenticare un'efferatezza mai consumata sino in fondo. L'unico a rimanere con l'amaro in bocca perciò sarà Maigret − fatalmente contagiato dal disincanto degli adulti − che comunque non si sarebbe mai più scordato di quella confusa storia di soldi, cadaveri inesistenti, paura e maialini senza coda.
In ogni caso meno cruda rispetto agli altri romanzi di Recami questa storia che non si conclude in modo inquietante. Solo avvertiamo un retrogusto di amarezza nelle pagine conclusive che segnano per il protagonista una svolta esistenziale: essendo costretto a crescere troppo in fretta e a misurarsi con una realtà che non è più quella alla fin fine un po' ingenua dei gialli di una volta, dove il discrimine fra buoni e cattivi era così netto e, nonostante i brividi della suspense, assai rassicurante.
Recensione di Francesco Roat
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore