L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra le sorprese di più piacevoli di questi primi mesi dell'anno c'è sicuramente Ragazzo d'oro, ragazza di smeraldo di Yuyin Li. Raramente ho trovato in una raccolta di raccolti un equilibrio, una coerenza, e una qualità media costante come nel libro di questa scrittrice che riporta sulle pagine la sua ambivalenza da migrante, nata e cresciuta in Cina, trasferitasi negli Stati Uniti dove si è affermata con romanzi e short stories. Cito la quarta di copertina di nneditore : "per chi sa che la nostalgia a volte è così forte da impedirci di ricordare, ma può anche trasformare in un paradiso i luoghi dove non faremo più ritorno." E la Cina di queste pagine sembra un paradiso di ordinarietà che trova massima espressione nella gentilezza di uno sconosciuto, nel bisogno reciproco, negli alberi da guardare, nella lentezza della meditazione, in un pulcino che rifiuta di farsi rinfilare nel guscio. Vite essenziali e ben assortite, come oro e smeraldo.
Nove racconti che ci regalano sprazzi di società e cultura cinesi: da alcuni particolari sulla storia del paese, alle regole imposte per il razionamento delle provviste, le regole sessuali per il controllo delle nascite, i certificati per avere il consenso a sposarsi, i matrimoni combinati e imposti dalle famiglie. Una società così rigida socialmente, che conoscevo poco: la persistenza della pena di morte, un omicidio punito con la morte, il destino delle famiglie di coloro che finiscono nel braccio della morte. L’importanza del matrimonio e di un’unione onorevole, il non essere liberi quasi di amarsi e amare liberamente, giovani che devono provare vergogna nel comprare una scatola di preservativi in farmacia, anziani che giudicano. Tanti, tanti temi che si intrecciano, regalando un affresco sociale e vitale, con i racconti che si avvicinano come tessere di un mosaico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ragazzo d’oro, ragazza di smeraldo (250 pagine, 17 euro) di Yiyun Li, il titolo prezioso deriva da un’espressione che si incontra leggendo, usuale in Cina, dove sono ambientati tutti i nove delicatissimi racconti che compongono questa raccolta, pubblicata in Italia da NN editore e tradotta da Eva Kampmann. L’espressione vuol essere la maniera più limpida per descrivere due giovani il giorno delle nozze, «ragazzo d’oro» e «ragazza di smeraldo», invidiabili per la loro bellezza ben assortita.
Se ci lasciamo condurre dalle parole, dalla prosa lineare e trasparente dell’autrice, scopriremo un universo di persone vecchie o giovani, sole o non del tutto, che si muovono nelle loro vite con la lentezza e l’ineffabile dignità che siamo abituati ad attribuire al mondo orientale, anche quando, o forse proprio quando, non comprendiamo sino in fondo le loro scelte.
Yiyun Li, che è cresciuta a Pechino, si è trasferita negli Stati Uniti, dove è diventata scrittrice. Il rapporto con il topos dell’emigrazione e con la letteratura inglese torna a più riprese nei suoi racconti, dando vita a personaggi dalla doppia essenza, con un piede in Cina ed uno nel mondo anglosassone.
Tornano la figura della professoressa – una sfinge, una millenaria saggia tartaruga -, quella della madre sola, vissuta come presenza cardine nell’esistenza di figli già adulti, spesso figli unici, di sesso maschile. Ed è ricorrente anche la figura della ragazza, della donna giovane, che vive all’ombra di qualcosa – una perdita, il desiderio di un figlio, l’aspirazione a un compagno.
Quel che accomuna questi nove racconti, che si intitolano rispettivamente Ragazzo d’oro, ragazza di smeraldo, Un uomo come lui, Prigione, La proprietaria, Incendio domestico, Via Giardino, numero 3, Come un fiume, Ricordo e Gentilezza, è la commistione altamente virtuosistica tra le atmosfere rarefatte, trasognate, e l’esattezza dello scandaglio linguistico, uno strumento che proprio nella sua apparente austerità si rivela in grado di sondare finissimi spostamenti psicologici.
Passando da un racconto contemplativo, a uno crudo, ad uno malinconicamente poetico, a uno tutto giocato sull’azione, sino all’ultimo, spettacolare, in cui si condensano la bravura di Yiyun Li e la costruzione a tutto tondo di due personaggi che restano impressi, si ha l’impressione di addentrarsi sempre più in un mondo a malapena conosciuto, ove possano esistere espressioni come “distretto abitativo” o pratiche socialmente diffuse come dare in affitto, quando non in vendita, figli e figlie.
Tutto trascolora e scorre, spesso governato da una specie di determinismo schiacciante, immotivato e inarrestabile, come nel reiterato rifiuto della protagonista, in Gentilezza, di aprirsi a un’amicizia femminile offerta a più riprese. La donna che la offre, la tenente Wei dell’Esercito Popolare di Liberazione, è il più bel personaggio della raccolta, e potrebbe tranquillamente fare la comparsa in un racconto di Conrad.
Forse, per avvicinarci ulteriormente alla scrittura e all’immaginario dell’autrice, al suo controllo che somiglia quasi a una disciplina, potremmo riportare questo stralcio, tratto dal racconto Incendio domestico: «Non era facile mantenere l’intimità con un altro essere umano tramite il solo contatto fisico, e per raggiungerla aveva bisogno di una concentrazione totale, per tenere l’anima fuori dalla portata delle fiamme grandi e piccole di tutte le passioni di questo infido mondo.»
Recensione di Teodora Dominici
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore