L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1968
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Stelio Mattioni ha una vocazione che sta diventando sempre più improbabile, quella dell’inventore di storie, del favolista irreprimibile, che trasforma immediatamente qualunque vicenda nella geometria della favola, anche se le sue favole non si dichiarano mai come tali. In questo romanzo l’apparenza è di una storia di gente comune in un ambiente comune, in una Trieste dimessa e anonima, ma fin dalle prime pagine ci accorgiamo che la cornice veristica viene spezzata dall’azione di una forza comica che scardina e deforma continuamente il contesto della narrazione, assumendovi il grottesco come normalità – e questo primo squilibrio, che sembra provocato dalla mano maligna di un trickster, ci introduce già, senza parere, al piano nascosto del libro, il piano della favola.
Trascinandosi dietro le due bambine, una giovane donna, oppressa dalla squallida monotonia della sua vita coniugale, abbandona la casa per cercare, senza volerselo troppo confessare, una grande avventura, un mondo diverso, e si rifugia presso uno strano signore, creditore di suo marito, misteriosamente autoritario e convinto del proprio potere e fascino. La casa di quest’uomo sarà fin troppo letteralmente la novità cercata. A poco a poco, in una rapida ed esilarante successione di scene, la protagonista si renderà conto di essere finita in un mondo chiuso, all’interno del mondo – e il libro diventerà la storia della scoperta di questa isola inquietante. Entrando in quella casa si passa dalla indeterminatezza, dalla espansione indefinita e confusa della realtà esterna, a un àmbito perfettamente conchiuso e autosufficiente: per stanze e corridoi, per un giardino selvaggio, intorno a un misterioso laboratorio, non si sa a che cosa adibito, si muove una corte promiscua e gerarchica di donne e altri personaggi, tutti sottomessi – anche se non manca una certa fronda, autorizzata – al possente e ridicolo padrone di casa, che impone leggi scarse e ambigue, ma infrangibili.
Ogni situazione quotidiana è codificata, i vari personaggi si muovono sulla scacchiera di un gioco prestabilito, come per uno statuto immemorabile; e al centro di tutto – la nuova arrivata avrà presto modo di accorgersene – è la complessa regolazione delle cerimonie erotiche. Quella minuscola società tende, infatti, alla forma dello harem.
Divisa fra la rivolta all’ordine dispotico e una sotterranea coscienza della sua fascinazione, la protagonista passa attraverso una ridda di colpi di scena, attraverso tutte le fasi di questo gioco sorprendente, fino all’ultima mossa. Mattioni non ci offre delle chiavi per intenderlo: racconta e basta. Ma il disegno della narrazione pone costantemente il lettore di fronte a una sola domanda, che si presta ad amplificazioni inarrestabili: che cosa significa accettare il gioco?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Primo romanzo di Mattioni del '62, opera davvero particolare a forte tinte sensuali, ma al contempo surreale e grottesco, umoristico e inquietante. Stile fluido ed elegante, moderno, che impreziosisce un' atmosfera sopra le righe e una trama da teatro dell'assurdo. Straniante e divertente, un enigma che intriga e affascina.
La trama di questo romanzo contiene tutto il mondo letterario di Mattioni che sconfina nel surreale, nell’assurdo e nell’improbabile, tutto sospeso tra accenni kafkiani e l’universo mitteleuropeo di cui lo scrittore triestino è un interprete unico e personale. In una Trieste atemporale si svolgono le vicende di questa favola crudele che vede protagonista una donna vessata da un marito ubriacone e dai debiti che ha accumulato, e le sue figlie. "Il re ne comanda una" con la sua carica deflagrante di surrealtà e di fantastico è uno dei capolavori dello scrittore triestino che oggi vale la pena di riscoprire e leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore